Finestre+Fotovoltaiche%2C+l%26%238217%3Bincredibile+sconto+in+bolletta+che+in+pochi+conoscono%3A+sorpresa+garantita
informazioneoggi
/2023/03/25/finestre-fotovoltaiche-come-funzionano-quanto-costano/amp/
Tecnologia

Finestre Fotovoltaiche, l’incredibile sconto in bolletta che in pochi conoscono: sorpresa garantita

Published by

La tecnologia delle Finestre Fotovoltaiche funziona molto bene e gli italiani possono contare su un risparmio in bolletta molto alto.

Come ogni tipo di impianto fotovoltaico esistono diverse tipologie, rendimenti e prezzi di installazione: andiamo a scoprire tutto su questa interessante novità “green”.

InformazioneOggi

Le finestre fotovoltaiche sono un‘innovazione molto interessante, perché permettono di autoprodurre energia elettrica tramite i semplici vetri delle finestre: non sono dunque dei “pannelli verticali” ma vetrate con all’interno dei semiconduttori, che funzionano come il pannello sul tetto che siamo abituati a conoscere.

Chi ha inventato le finestre fotovoltaiche

Tra l’altro l’idea di trasformare i vetri in impianti per produrre energia dai raggi del sole è tutta italiana, e dunque un motivo in più per andarne fieri e sfruttarla al massimo. Dai primi esperimenti, che furono condotti dal 2016 al dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca, siamo arrivati a dei prodotti finali che permetterebbero secondo le stime di far risparmiare il 40% in bolletta. Un traguardo davvero niente male.

Chi è interessato a installarle, però, vorrà certamente saperne di più, per valutare se questo sistema possa davvero essere quello giusto. Naturalmente la migliore cosa da fare è quella di consultare dei professionisti, ma in questo articolo sintetizziamo le specifiche delle finestre fotovoltaiche, come rendono e funzionano, quanto costano e chi le produce.

Come funzionano le finestre fotovoltaiche e quante tipologie esistono

Come detto all’inizio dell’articolo, la tecnologia inserita all’interno dei vetri delle finestre genera elettricità dalla luce del sole. Al momento possiamo scegliere tra diverse tipologie di vetro che hanno rendimenti più o meno alti e offrono anche altre funzioni.

  • le vetrate semitrasparenti lasciano filtrare circa il 50% della luce naturale, e in linea generale sono quelle che rendono di più;
  • le finestre fotovoltaiche con vetri trasparenti permettono a circa l’80% della luce del sole di penetrare, ma offrono performance minori;
  • quelle con i vetri colorati vengono invece utilizzate per lo più al di fuori dei contesti abitativi residenziali.

In linea di massima la produzione di energia si attesta sui 20 Wp al metro quadrato, anche se ovviamente possono essere molte le variabili. Le finestre fotovoltaiche, però, permettono il comfort della schermatura del sole e inoltre offrono isolamento termico.

Quanto costa una finestra fotovoltaica e quali aziende le producono

Prima di decidere se passare a questa tecnologia per risparmiare in bolletta, o per rendere più efficiente la propria casa, è bene valutare numerosi fattori, e questo si può fare solamente con la consulenza di tecnici specializzati.

In Italia abbiamo due grandi aziende che producono le finestre fotovoltaiche, e sono la Onix e la Solaria, ma possiamo fare una ricerca in rete e trovare la ditta che meglio rispnde alle nostre esigenze.

In linea generale, possiamo stimare una spesa che varia dai 50 ai 90 euro al metro quadro per le finestre, e poi qualche centinaio di euro per la manodopera e l’installazione. Abbiamo però a disposizione l’Ecobonus e gli incentivi statali che ci permetteranno di detrarre dal 50 al 65% della spesa sostenuta.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

13 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

22 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago