Formaggio+con+batteri%3A+escherichia+Coli+STEC%2C+rischio+diarrea+emorragica%2C+marca+e+lotti
informazioneoggi
/2023/03/13/escherichia-coli-nella-fontina-dop-marchio-lotto-scadenza/amp/
News

Formaggio con batteri: escherichia Coli STEC, rischio diarrea emorragica, marca e lotti

Published by

Allerta del Ministero della Salute per Escherichia Coli STEC nella Fontina DOP di un famoso marchio. Chi l’ha acquistate è invitato a restituirla.

Il famoso formaggio è presente negli scaffali di tanti supermercati, soprattutto da Eurospin, ed è quindi molto probabile che prima del richiamo sia stato acquistato da tantissime persone.

InformazioneOggi

È molto importante non consumare il prodotto poiché contaminato dal batterio Escherichia Coli, che come sappiamo può causare gravi disturbi alla salute. Il suggerimento è quello di controllare in dispensa e in frigorifero se marca e Lotto di Fontina acquistato corrisponde ai medesimi ritirati dagli scaffali.

Fontina DOP richiamata dal Ministero della Salute, marca e Lotto

Ecco le specifiche delle confezioni di formaggio tolte dagli scaffali. La motivazione è la presenza di E. Coli STEC, un ceppo molto pericoloso del batterio, che può mettere a rischio la salute dei consumatori.

  • FONTINA DOP confezioni in pezzi da 250g a marchio “Pascoli Italiani” – Nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato: Eurospin Italia spa – Nome del produttore: Cooperativa Produttori Latte e Fontina – Marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore: IT 02 2 CE – Sede dello Stabilimento: Località La Croix Noire – Rue Croix Noire, 19 – 11020 Saint Christophe (Aosta) – Numero di Lotto C037105286 con scadenza 10/04/2023.

Chi avesse acquistato una o più confezioni di questo formaggio è invitato a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita: potrà ottenere un rimborso anche senza presentare la ricevuta d’acquisto.

Cos’è l’Escherichia Coli STEC trovata nella Fontina

Escherichia Coli, come sappiamo, è un patogeno che fa parte della famiglia delle Enterobacteriaceae, la stessa a cui appartengono altri batteri pericolosi per l’uomo, come la Salmonella, la Yersinia o la Klebsiella.

Alcuni ceppi di Escherichia, però, sono considerati più pericolosi, e di questi fanno parte gli STEC o VTEC; sono in grado di produrre tossine più potenti che oltre ai classici sintomi gastrointestinali possono causare gravi forme di diarrea emorragica.

Inoltre, in alcuni casi, soprattutto se il soggetto è fragile (bambini, anziani, donne incinte o immunodepressi) si può sviluppare una sindrome emolitica-uremica, che porta a grave insufficienza renale, per la quale a volte è necessario ricorrere a dialisi. Altre complicanze possono essere anemia e piastrinopenia, che nel 20% dei casi può risultare anche fatale.

Come leggiamo nel sito ufficiale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, l’E. Coli STEC si può trovare in numerosi alimenti e il rischio aumenta in caso di una cottura non adeguata degli stessi:

  • carne cruda e preparazioni a base di carne di bovino (esempio hamburger) poco cotte, in questo caso il momento della contaminazione è rappresentato maggiormente dalla fase di macellazione;
  • latte crudo non pastorizzato;
  • prodotti lattiero-caseari, qualora preparati con latte non pastorizzato;
  • vegetali non sottoposti a cottura (es. germogli)

I ceppi di STEC più pericolosi e generalmente associati a casi di malattia umana producono i sottotipi Stx2a e Stx2c, inoltre possiedono un gene codificante un importante fattore di “virulenza”. Questo fattore, denominato intimina consente la colonizzazione e l’adesione di E. coli alla parete intestinale con conseguente produzione di lesioni e più facile trasferimento delle tossine“.

È dunque molto importante non consumare prodotti contaminati da questo batterio e chi ha riconosciuto marca e lotto del formaggio fontina ritirato dagli scaffali è invitato a riportare il prodotto nel punto vendita dove l’ha acquistato.

Published by

Recent Posts

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

2 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

4 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

6 ore ago

Sei stressato per il rientro dalle vacanze? Decora la tua casa con queste piante, allevieranno il ritorno alla frenesia quotidiana

Le piante da appartamento non hanno solo una funzione decorativa, ma riducono l'ansia e lo…

8 ore ago

Carta Dedicata a Te 2025, le ricariche a breve ma con nuove regole: gli ultimi aggiornamenti

Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate,…

8 ore ago

Truffa via SMS: se non cancelli subito questo numero, rischi seriamente

All'apparenza è un messaggio normale ma se non cancelli subito il numero il rischio che…

10 ore ago