Novit%C3%A0+Pensione+anticipata+Opzione+Donna+2023%3A+circolare+INPS+con+istruzioni%2C+decorrenza+e+documenti+da+allegare
informazioneoggi
/2023/03/09/opzione-donna-2023-circolare-inps-decorrenza-e-documenti-da-allegare/amp/
Pensioni

Novità Pensione anticipata Opzione Donna 2023: circolare INPS con istruzioni, decorrenza e documenti da allegare

Published by

La circolare INPS 25/2023 contiene i requisiti, i destinatari, la decorrenza e i documenti da allegare alla domanda per Opzione Donna.

Già in vigore nel 2022, Opzione Donna è prorogata anche nel 2023 subendo però nel passaggio sostanziali modifiche.

InformazioneOggi

Si tratta di una misura di pensione anticipata destinata a lavoratrici dipendenti e autonome che permette di lasciare il mondo del lavoro con almeno 60 anni di età anagrafica (ma l’età diminuisce in base al numero dei figli) e 35 anni di contributi maturati. Inoltre, beneficiano di questa misura anche esuberi da aziende con tavoli di crisi, caregiver e inabili al 74%.

Opzione Donna 2023: circolare INPS numero 25/2023, decorrenza e documenti

L’NPS il 6 marzo 2023 ha pubblicato la Circolare numero 25 che contiene:

  • le istruzioni in tema di pensione anticipata con Opzione Donna per i destinatari della misura;
  • i requisiti e le condizioni richiesti;
  • la decorrenza del trattamento pensionistico;
  • le modalità di presentazione della domanda.

I requisiti e le condizioni che le lavoratrici devono possedere le abbiamo ricordato in precedenza, ma la circolare contiene anche dei chiarimenti per le lavoratrici in esubero e per le caregiver: ne abbiamo parlato nel seguente articolo “Pensione anticipata Opzione Donna 2023: novità INPS per istruzioni e chiarimenti”.

Decorrenza di Opzione Donna

Alla pensione anticipata Opzione Donna si applica la cosiddetta finestra mobile. Pertanto, le lavoratrici alla maturazione dei requisiti di età anagrafica e contributivi possono accedere alla pensione dopo:

  • 12 mesi nel caso di lavoratrici dipendenti;
  • 18 mesi nel caso di lavoratrici autonome.

Attenzione, però, perché la decorrenza pensionistica non potrà avvenire prima del:

  • 1° febbraio 2023 per le lavoratrici dipendenti e autonome, se la pensione è liquidata a carico dell’assicurazione generale obbligatoria (AGO) e forme sostitutive;
  • 2 gennaio 2023 per le lavoratrici dipendenti e autonome, se la pensione è liquidata a carico delle forme esclusive della già menzionata AGO.

Invece, per le lavoratrici del comparto scuola la pensione decorre dal 1° settembre 2023, mentre per le lavoratrici AFAM decorre dal 1° novembre 2023.

In realtà, Opzione Donna si può richiedere anche dopo la prima decorrenza utile purché i requisiti siano maturati entro il 31 dicembre 2022 e le condizioni siano presenti al momento della presentazione della domanda. L’INPS rimanda alle circolari numero 11/2019 e numero 18/2020 per eventuali dubbi.

Documenti da allegare alla domanda

Le lavoratrici poi devono presentare la domanda e allegare la documentazione che certifichi i requisiti e le condizioni. Invece, le lavoratrici caregiver devono allegare anche un’autodichiarazione nella quale affermano di assistere e di convivere da almeno 6 mesi con il familiare disabile.

A tal proposito dovranno riportati anche i dati anagrafici del soggetto con disabilità e gli estremi del verbale legge 104. In caso di mancanza del verbale posso essere presentati i seguenti documenti considerati equiparati: l’accertamento provvisorio e il certificato provvisorio. I documenti devono confermare il giudizio di disabilità grave, altrimenti la pensione anticipata Opzione Donna sarà revocata.

Infine, qualora la disabilità sia stata riconosciuta con decreto di omologa occorrerà segnalarlo nel campo “note” della domanda e allegare il decreto.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

9 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

22 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago