Invalidit%C3%A0+al+75%25+di+invalidit%C3%A0%3A+%C3%A8+ufficiale%2C+sono+questi+i+nuovi+importi+per+il+2023
informazioneoggi
/2023/03/05/invalidita-civile-75-importi-2023/amp/
Economia

Invalidità al 75% di invalidità: è ufficiale, sono questi i nuovi importi per il 2023

Published by

Gli invalidi civili con percentuale del 75% hanno diritto a vari benefici: assegno mensile di assistenza, pensioni anticipate, iscrizione alle categorie protette ed esenzioni per i ticket.

Un soggetto di età compresa tra i 18 e i 67 anni per essere riconosciuto invalido, deve avere una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo. Il tutto a causa di una minoranza o un’infermità e mostra una difficoltà durevole nel compiere compiti e funzioni proprie dell’età.

InformazioneOggi

Per essere riconosciuti soggetti invalidi civili bisogna prima presentare la domanda all’INPS, attraverso gli istituti di patronato che offrono assistenza gratuita oppure con le proprie credenziali sul sito INPS.

Riconoscimento invalidità civile: la documentazione da preparare

I documenti necessari da presentare per la richiesta di riconoscimento di invalidità civile sono:

  • Documento riconoscimento in corso di validità;
  • Codice fiscale;
  • Stato civile e decorrenza dello stesso (se sposati, vedovi, separati o divorziati)
  • Certificato telematico rilasciato dal medico di base (validità di 90 giorni);
  • Codice IBAN;
  • Ultima dichiarazione dei redditi presentata;
  • Numero di cellulare

Dopo dell’invio della domanda il soggetto riceverà un SMS con il giorno e l’orario della visita presso il Centro Medico Legale dell’INPS di competenza.

Cosa succede dopo la visita per l’invalidità civile?

A seguito della visita effettuata l’INPS invierà il verbale, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, sul quale sarà indicato il riconoscimento oppure la negazione dell’ invalidità civile.

Sul verbale sono indicati:

  • i dati anagrafici del soggetto;
  • la valutazione medica della Commissione Medico Legale;
  • decorrenza del riconoscimento dello stato di invalidità;
  • mese ed anno per le eventuali revisioni future

In caso di riconoscimento dell’invalidità civile con percentuale del 75% si ha diritto all’assegno di invalidità per 13 mensilità. Il requisito da rispettare è quello reddituale.

I nuovi importi e i nuovi limiti per l’anno 2023

La Circolare n.135 del 22 dicembre 2022 rilasciata dall’INPS ha comunicato i nuovi importi per l’anno 2023 sulla base della rivalutazione dei costi di vita. Sono stati modificati anche i nuovi limiti reddituali personali da dover rispettare.

Per l’anno 2023 l’assegno mensile per gli invalidi civili parziali è pari a 313,91 euro e il limite reddituale è di 5.391,88 euro.

Per l’anno 2022 l’importo dell’assegno mensile per gli invalidi civili era di 291,88 con in limite reddituale di 5.015,14 euro.

Altri vantaggi per chi ha l’invalidità del 75%

I lavoratori del settore privato e pubblico con una percentuale invalidante del 75% hanno diritto alla maggiorazione dell’anzianità pari a due mesi per ogni anno con limite di 60 mesi.

Tra le agevolazioni c’è la possibilità di iscriversi al Collocamento mirato come soggetti facenti parte alle categorie protette.

Si ha diritto all’assistenza sanitaria, alcune agevolazioni fiscali ed esenzione dal ticket sanitario.

Coloro che hanno una percentuale dal 74% hanno diritto all’APE sociale (minimo 63 anni di età e 30 di contributi, mentre per le donne 29 anni di contributi con un figlio e 28 in caso di due o più figli) e alla pensione per lavoratori precoci (41 anni di contributi) ovviamente devono essere soddisfatte le condizioni stabilite dalla legge.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

10 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

21 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago