Nuove+emissioni+BTP%2C+torna+la+pressione+sulle+obbligazioni%2C+Italia+e+Germania+aprono+il+fianco+alla+BCE
informazioneoggi
/2023/02/24/nuove-emissioni-btp-torna-la-pressione-sulle-obbligazioni-italia-e-germania/amp/
Finanza

Nuove emissioni BTP, torna la pressione sulle obbligazioni, Italia e Germania aprono il fianco alla BCE

Published by

L’inflazione dell’Eurozona è solida e persistente, a dimostrarlo i dati di Germania e Italia. Si allarga lo spread sui Titoli di Stato.

A giustificare in qualche modo la politica monetaria aggressiva del rialzo dei tassi della BCE, i dati relativi all’inflazione nel mese di gennaio. I dati sono indice che la lotta contro le pressioni inflazionistiche è tutt’altro che vinta.

Informazioneoggi.it

L’Istat ha diffuso i dati relativi all’indice dei prezzi al consumo che mostrano un rallentamento al +10% su base annuale rispetto al +11,6% anno su anno di dicembre. Un calo insufficiente per rallentare la stretta monetaria. La BCE e gli investitori seguono con preoccupazione l’inflazione di fondo.

Questa che esclude i beni energetici e gli alimentari freschi, è salita al +6% rispetto al dato del 5,8% del mese precedente. Questo significa un impatto importante sull’economia reale anche a esclusione dei beni più volatili e sensibili al costo dell’energia.

I Btp finiscono sotto pressione, mentre torna il nervosismo sulle obbligazioni. Dalla situazione a rimetterci maggiormente i Paesi più indebitati come l’Italia. Nella giornata del 22 febbraio l o spread con la Germania è tornato ad allargarsi, riportandosi vicino alla soglia dei 200 punti.

Diventa così più costoso finanziare il debito pubblico tramite i Titoli di Stato. I prezzi continuano a calare e aumentano gli interessi pagati agli investitori pubblici e privati.

BTP short term, a 5 e 10 anni: rendimento sensibile alle circostanze economiche attuali

Ne danno testimonianza le aste di questi giorni. Il Tesoro ha emesso Btp short term con scadenza tra due anni, nel 2025, e un rendimento che per questo rimane particolarmente sensibile a tutte le circostanze economiche del presente. Il BTP a breve termine ha oggi un rendimento in rialzo arrivato al 3,67%, il record dalla nascita di questo titolo.

Sull’onda di vendite generalizzate va peggio per lo Stato e meglio per alcuni investitori l’andamento sui titoli di Stato decennali. Il rendimento di questi ultimi ha superato il 4,5%, un livello che non si vedeva dall’inizio dell’anno.

Tra le nuove emissioni di BTP previste per oggi 23 febbraio 2023 ci sono i BTP a 5 e 10 anni e i CCTeu.

La presentazione delle domande in asta entro le ore 11,00 del 24 febbraio 2023 sarà possibile per i titoli che hanno le seguenti caratteristiche tecniche:

Il BTP a 5 anni in corso di emissione è la quarta tranche con Codice ISIN IT0005521981 e scadenza al 1° aprile 2028. Il titolo offerto per un importo compreso tra i 2 e i 2,5 miliardi di euro offre una cedola annuale al 3,4% che verrà pagata il 1° aprile 2023.

Il BTP decennale anch’esso in corso di emissione è invece la settima tranche con Codice ISIN IT0005518128 e scadenza il 1 maggio 2033. Il titolo offerto per un importo compreso tra i 3 e i 3,5 miliardi di euro offre una cedola annuale al 4,4% che verrà pagata il 1° maggio 2023.

Il terzo e ultimo Titolo fa invece parte dei Titoli di Stato indicizzati all’inflazione europea. Si tratta del CCTeu 5 Anni. La prima tranche con scadenza il 15 ottobre 2028 ha un codice ISIN ancora da attribuire. È chiaro invece il suo rendimento per un tasso cedolare semestrale del 1,422% pari a complessivi 2,812% annuali. Il titolo offerto per un importo compreso tra i 3 e i 3,5 miliardi di euro pagherà la prossima cedola il 15 aprile 2023.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

12 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago