Il Bonus barriere architettoniche è stato prorogato fino al 2025. Consentirà, ad alcune categorie, di ottenere la detrazione al 75% delle spese.
Il Bonus è fruibile solo da alcune tipologie di soggetti e sulla base del possesso di specifici requisiti.
Lo scopo dell’agevolazione economica è quello di promuovere l’abbattimento o il superamento delle barriere architettoniche presso gli edifici (pubblici o privati), garantendo una detrazione al 75% delle spese affrontate.
Con la Legge di Bilancio 2023, inoltre, è stata modificata la disciplina del Bonus. Vediamo, dunque, quali sono le novità più rilevanti e quando è possibile beneficiare di tale misura.
Abbiamo ricevuto, in Redazione, il seguente quesito:
“Buongiorno, ho 65 anni e un grosso problema alle ginocchia, che mi impedisce di fare le scale, senza provare fortissimi dolori. Abitando al quarto piano e potendo installare solo un mini ascensore per questioni di spazio, ho diritto al Bonus al 75%? Grazie.”
Sulla base di quanto specificato dal D.M. 236/1989, le barriere architettoniche sono “impedimenti fisici che ostacolano o limitano la fruibilità degli spazi ad un soggetto con ridotte o limitate capacità motorie”.
Il Bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione fiscale per le spese edili sostenute, non superiori a 50 mila euro. In particolare, l’agevolazione favorisce l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, tramite una detrazione al 75% dei costi per i lavori diretti alla rimozione degli ostacoli allo spostamento e alla deambulazione dei diversamente abili. La cifra del beneficio è divisa in 5 rate annuali di pari ammontare.
Se, dunque, ad esempio, Tizio effettua una spesa di 10 mila euro, ha diritto ad un rimborso di 7.500 euro, erogabile in 5 anni, cioè 1.500 euro l’anno di rimborso IRPEF.
Il beneficio economico spetta:
L’art. 119 ter del D.L. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) stabilisce la detrazione delle spese sostenute per i lavori destinati al superamento e all’abbattimento di barriere architettoniche in edifici già esistenti. L’agevolazione, in pratica, copre al 75% i costi affrontati durante tutto il 2022 .
La normativa, tuttavia, stabilisce dei tetti di spesa detraibili per i lavori. Nello specifico:
Per tutte le informazioni aggiuntive, consulta anche il seguente approfondimento: “Bonus barriere architettoniche: beneficiari e grandi esclusi dalla misura“.
Specifichiamo alla nostra gentile Lettrice che, tra gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche rientrano i seguenti lavori:
Per avere un quadro completo dei tutti gli interventi effettuabili, tuttavia, è opportuno consultare la Circolare n. 23/2022 dell’Agenzia delle Entrate. Leggi anche il seguente articolo: “Bonus barriere architettoniche al 75%: il chiarimento delle Entrate spiega una volta per tutte un dettaglio chiave“.
È opportuno ricordare, infine, che rientrano tra le operazioni coperte dal Bonus non solo i lavori di installazione o sostituzione degli impianti esistenti, per il montaggio di nuovi dispositivi; l’agevolazione, infatti, comprende anche le spese di smontaggio e di smaltimento dei vecchi impianti da sostituire.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…
Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…
Queste app - insospettabili - possono mettere in grande pericolo i tuoi dati bancari. La…
Ci sono cibi che devono essere conservati con cura, a prescindere dalla data di scadenza.…
Ogni giorni i cybercriminali inventano nuove strategie per poter appropriarsi dei soldi delle loro vittime.…