Asta+BTP+e+CCTeu%3A+nuovo+collocamento+di+titoli+a+medio-lungo+termine%2C+le+date+ufficiali
informazioneoggi
/2023/02/22/asta-btp-ccteu-titoli-a-medio-lungo-termine/amp/
Finanza

Asta BTP e CCTeu: nuovo collocamento di titoli a medio-lungo termine, le date ufficiali

Published by

Venerdì 24 febbraio 2023 ci sarà la nuova asta dei titoli a medio e lungo termine, ovvero di BTP 5 e 10 anni e di CCTeu 5 anni.

In molti sanno in cosa consistono i BTP: sono titoli poliennali con una scadenza compresa tra i 3 e i 30 anni e con cedola annuale a tasso fisso che stacca ogni 6 mesi.

InformazioneOggi

Invece, i CCTeu sono titoli con scadenza compresa tra i 3 e i 7 anni e con tasso variabile. Inoltre, come si legge sul sito del Dipartimento del Tesoro nella sezione dedicata ai titoli di Stato i CCTeu hanno “cedole variabili posticipate, semestrali, indicizzate al tasso Euribor 6 mesi più margine (detto spread) ed eventuale scarto d’emissione”.

Asta BTP e CCTeu: con quale sistema sono collocati?

Come tutti i titoli di Stato è il Tesoro, dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che si occupa della loro emissione, dei tagli (pari a mille euro), della durata e della modalità di collocamento. Nello specifico, i BTP e i CCTeu sono collocati tramite il sistema dell’asta marginale, ovvero le richieste sono aggiudicate tutte allo stesso prezzo, detto marginale. Questo sarebbe il prezzo meno elevato tra quelli offerti dagli operatori rimasti in “gara”.

A quest’asta possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti Specialisti. Solo i primi, però, potranno partecipare alla successiva asta supplementare. I suddetti operatori partecipano al collocamento dei titoli di Stato a medio-lungo termine in proprio e per conto terzi.

Gli operatori potranno inoltrare al massimo 5 domande e ciascuna dovrà contenere un diverso prezzo offerto. L’importo non dovrà essere inferiore a 500mila euro di capitale nominale. Infatti, offerte con importi più bassi non saranno prese in considerazione.

Le domande, in seguito, dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite la rete nazionale interbancaria seguendo le modalità tecniche già conosciute agli operatori. Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante un comunicato stampa.

Calendario delle operazioni di sottoscrizione dei titoli di Stato

A rendere noto l’ultima asta di febbraio per i titoli a breve e medio termine è il comunicato stampa numero 28 del 21 febbraio. Il comunicato contiene, oltre alle caratteristiche dei titoli che andranno all’asta, anche le date delle operazioni di sottoscrizione. Quindi, le date che gli investitori interessati al collocamento di BTP e CCTeu dovranno segnare in agenda sono:

  • 23 febbraio: prenotazione da parte del pubblico;
  • 24 febbraio: (entro le ore 11): presentazione domande e asta di collocamento;
  • 27 febbraio: (entro le ore 15:30): presentazione domande asta supplementare;
  • 1° marzo: regolamento sottoscrizioni.

Caratteristiche dei BTP e CCTeu che saranno collocati il 24 febbraio

Nel dettaglio, l’ultima asta di febbraio 2023 vedrà il collocamento di BTP a 5 e a 10 anni e di CCTeu a 5 anni. Le caratteristiche del BTP 5 anni sono:

  • codice ISIN: IT0005521981;
  • tranche: quarta;
  • data di emissione: 30 novembre 2022;
  • data scadenza: 1° aprile 2028;
  • cedola annuale: 3,40%;
  • data pagamento cedola: 1° aprile 2023 poi 1° ottobre 2023 e così via fino alla scadenza del titolo.

Invece, i BTP 10 anni hanno le seguenti caratteristiche:

  • codice ISIN: IT0005518128;
  • tranche: settima;
  • data di emissione: 1° novembre 2022;
  • data scadenza: 1° maggio 2033;
  • cedola annuale: 4,40%;
  • data pagamento cedola: 1° maggio 2023.

Infine, ecco le caratteristiche del CCTeu 5 anni, a cui non è stato ancora attribuito un codice ISIN, perché si tratta della prima tranche:

  • data di emissione: 15 ottobre 2022;
  • data scadenza: 15 ottobre 2028;
  • tasso annualizzato: 2,812%;
  • spread: 0,8%;
  • tasso cedolare semestrale: 1,422%
  • data pagamento cedola: 15 aprile 2023.
Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

5 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

15 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago