Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) prevede un’agenda di riforme che riguardano anche la pubblica amministrazione e la giustizia.
Un recente decreto prevede la stabilizzazione dei precari assunti a tempo determinato nelle amministrazioni centrali.
500 i posti da coprire a partire da marzo 2023. L’importante, però, è il raggiungimento dei requisiti. Posto fisso anche per i precari del Sud assunti tramite il concorso Coesione. Ecco i dettagli.
Il nuovo Decreto PNRR 3 prevede incredibili assunzioni nel comparto della PA centrale. Si tratta della stabilizzazione degli Esperti funzionari che hanno preso parte ai progetti PNRR. I posti da coprire, come detto in precedenza, sono 500 posti ma i candidati dovranno aver prestato servizio per almeno 24 mesi, anche se è probabile che questo limite si abbassi arrivando a 12 mesi. Inoltre, prima dell’assunzione a tempo indeterminato il personale da stabilizzare dovrà affrontare un colloquio selettivo.
Oltre a questi 500 posti, il decreto prevede che saranno stabilizzati anche i 2.800 funzionari assunti nelle pubbliche amministrazioni del Sud tramite il concorso Coesione del 2021.
Lo scopo di queste assunzioni è far sì che gli esperti non lascino vacante il posto e che, di conseguenza, le pubbliche amministrazioni si ritrovino senza nessuno che porti avanti le riforme previste dal PNRR.
Inoltre, un’indagine del Formez ha rilevato che i concorsi effettuati tra il 2021 e il 2022 non hanno portato alla completa copertura dei posti vacanti. Quindi, per soddisfare il fabbisogno di personale nell’amministrazioni pubbliche queste stabilizzazioni sono necessarie.
Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Assunzioni con PNRR: attenzione, i professionisti sono obbligati a tale adempimento”.
Tra l’altro il decreto è importante perché prevede anche una nuova struttura di missione che sorgerà a palazzo Chigi e che impegnerà fino al 31 dicembre 2026. Inoltre, interviene anche sulle misure per semplificare l’affidamento dei contratti pubblici e sugli interventi in ambito di edilizia scolastica. Infine, sempre nel decreto PNRR 3 ci sono le misure per semplificare la giustizia rendendo digitale i processi, gli atti processuali e l’archivio nazionale.
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrĂ fare…
A breve verrĂ collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…