Pensioni+a+marzo+con+importi+pi%C3%B9+alti+e+l%26%238217%3Batteso+%26%238216%3Bmaxi+assegno%26%238217%3B%2C+nuove+date+di+pagamento%3A+%C3%A8+ufficiale
informazioneoggi
/2023/02/20/pensioni-a-marzo-maxi-assegno/amp/
Economia

Pensioni a marzo con importi più alti e l’atteso ‘maxi assegno’, nuove date di pagamento: è ufficiale

Published by

A marzo ci sarà la rivalutazione delle pensioni e, finalmente, l’erogazione degli aumenti e degli arretrati. Ma le novità non riguarderanno tutti.

L’incremento dei prezzi ha messo in ginocchio moltissime famiglie e, per questo motivo, la Legge di Bilancio ha introdotto una serie di misure per aiutare chi è in difficoltà.

InformazioneOggi.it

La Manovra prevede anche un aumento delle pensioni, con il riconoscimento, a partire dal mese di marzo, del cd. maxi assegno. I benefici, però, riguarderanno solo alcune fasce di reddito.

Scopriamo, quindi, a quanto ammonteranno le prestazioni e chi saranno i fortunati beneficiari delle nuove cifre.

Consulta anche il seguente approfondimento: “Pensioni, marzo con la rivalutazione sarà il mese della svolta per tutti, assegno più ricco in arrivo“.

Aumento delle pensioni: a chi spetta?

Da mercoledì 1° marzo 2023, gli importi di alcune pensioni saranno incrementati per effetto della rivalutazione.

Attraverso la Circolare n. 20 dello scorso 10 febbraio, l’INPS ha comunicato che, sul prossimo cedolino, i pensionati noteranno il ricalcolo dell’assegno pensionistico, sulla base del tasso di inflazione del 7,3%.

L’Istituto di previdenza, inoltre, ha annunciato che, nello stesso mese, verrà anche effettuato il conguaglio per l’erogazione degli aumenti arretrati di gennaio e febbraio.

L’operazione, però, non riguarderà tutti ma solo coloro che percepiscono una pensione di almeno 2.101,52 euro, cioè pari a 4 volte il trattamento minimo. Tale categoria, infatti, era stata esclusa dagli incrementi del mese di gennaio.

I pensionati che, invece, percepiscono un assegno di importo minore, hanno già beneficiato della maggiorazione piena del 7,3%, nei primi mesi del 2023.

Il Governo Meloni ha deciso di ridurre il valore della rivalutazione, per chi ha una pensione medio alta. Tale modifica, però, è intervenuta tardivamente e, di conseguenza, l’INPS e stata costretta a posticipare la concessione degli aumenti di due mesi (e, per questo motivo, sono riconosciuti gli arretrati).

Gli importi esatti degli assegni rivalutati

Nella Circolare INPS n. 20 del 10 febbraio sono specificate anche le cifre precise che verranno erogate da marzo.

Al riguardo, come già accennato, è intervenuta una modifica. Precedentemente, infatti, era prevista una rivalutazione piena per i trattamenti inferiori di 4 volte il minimo, al 90% per quelli tra le 4 e le 5 volte il minimo e, infine, al 75% per quelli sopra le 5 volte.

Attualmente, invece, ci sono penalizzazioni più elevate, a seconda dell’importo della pensione. Fatta eccezione per la categoria delle 4 volte il trattamento minimo (cioè le pensioni inferiori a 2.101,52 euro), per la quale la rivalutazione è rimasta al 100%, le percentuali di maggiorazioni, in base al reddito, sono le seguenti:

  • 6,205%, per un reddito compreso tra 4 e 5 volte il minimo (ossia da 2.101,52 euro e 2.625 euro);
  • 3,869%, per coloro che hanno un reddito tra 5 e 6 volte il minimo (da 2.626 euro a 3.152 euro);
  • 3,431%, per i redditi tra 7 e 8 volte il minimo (da 3.153 euro a 4.203 euro);
  • 2,701%, per chi ha un reddito tra 9 e 10 volte il minimo (da 4.204 euro a 5.253 euro);
  • 2,336%, per i redditi superiori di 10 volte il minimo (cioè superiori a 5.254 euro).

Per conoscere l’ammontare degli arretrati, invece, basta moltiplicare per due (per gennaio e febbraio) la cifra dell’aumento. Si tratta, ovviamente, di importi lordi.

Non perdere il seguente articolo: “Pensioni marzo 2023: assegni più alti per questi motivi, felici i pensionati“.

Pagamento pensioni: le date di marzo

I trattamenti del mese di marzo saranno pagati a partire da mercoledì 1 marzo, sia per coloro che hanno optato per l’accredito su conto corrente bancario sia per coloro che hanno scelto il conto postale.

I pensionati che, invece, devono ritirare la pensione in contanti presso gli Uffici Postali, devono rispettare un preciso calendario, stilato in base ai cognomi in ordine alfabetico. In particolare:

  • dalla A alla B: mercoledì 1 marzo;
  • dalla lettera C alla lettera D: giovedì 2 marzo;
  • dalla E alla K: venerdì 3 marzo;
  • dalla lettera L alla lettera O: sabato 4 marzo (solo di mattina);
  • dalla P alla R: lunedì 6 marzo;
  • dalla lettera S alla lettera Z: martedì 7 marzo.

È opportuno ricordare che tale ordine potrebbe variare da Comune a Comune, a seconda della densità di popolazione. Per questo motivo, è preferibile recarsi presso l’ufficio Postale di riferimento e verificare l’esatto calendario di pagamento.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

10 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

20 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago