9+morti+e+25+casi+di+febbre+di+Marburg%2C+avanza+l%26%238217%3Bepidemia+e+l%26%238217%3BOMS+lancia+l%26%238217%3Ballarme
informazioneoggi
/2023/02/16/9-morti-e-25-casi-di-febbre-di-marburg-avanza-lepidemia-e-loms-lancia-lallarme/amp/
News

9 morti e 25 casi di febbre di Marburg, avanza l’epidemia e l’OMS lancia l’allarme

Published by

È in atto una nuova emergenza sanitaria, a causa di numerosi casi di febbre di Marburg. Ecco la situazione e cosa sta facendo l’OMS.

Dopo le segnalazioni ricevute dal Governo della Guinea, l’OMS ha deciso di agire immediatamente, per evitare che i focolai si allarghino.

InformazioneOggi

Ma cos’è questa malattia? Si tratta di qualcosa già noto agli scienziati oppure di un nuovo virus? Al momento, sappiamo che questa potrebbe essere un’epidemia più grave di quelle precedenti, perché il virus di Marburg ha già colpito in passato.

Si tratta di un virus contro il quale non esistono vaccini e che periodicamente fa la sua comparsa in alcune zone dell’Africa. Si tratta di un virus “parente” di Ebola e i suoi effetti sono devastanti, con una probabilità di morte che arriva all’88%.

Avevamo già parlato lo scorso luglio, della preoccupazione da parte dell’OMS per le future pandemie. Incredibilmente, le “profezie” si stanno avverando.

Febbre di Marburg, come si manifesta

Il Marburg è un virus altamente infettivo, come affermano gli esperti. Si trasmette facilmente anche attraverso i liquidi corporei (saliva, urina, sangue e sperma) ma anche con il contatto diretto con persone infette e persino con superfici o oggetti contaminati (vestiti, lenzuola o strumenti medici).

Nei casi più letali la morte sopraggiunge anche solo dopo 8 giorni, a causa del grave stato di disidratazione e di emorragie innescate. Infatti i sintomi associati al Marburg sono proprio febbre, debolezza, vomito/diarrea con sangue.

La situazione attuale dell’epidemia e cosa sta facendo l’OMS

Ad oggi, sappiamo che l’OMS è intervenuta subito dopo le prime segnalazioni arrivate dalla Guinea. Le notizie più recenti riportano di un decesso accertato e di altri 8 casi sospetti insieme ad altri 25 con febbre emorragica virale.

Le zone interessate sono il distretto di Kie-Ntem, che confina con il Camerun e il Gabon, presso il quale l’OMS ha già inviato un’equipe specializzata. La volontà è quella di fermare il prima possibile l’espansione dei focolai. A scopo cautelativo, è scattato l’allarme sanitario anche nel distretto di Mongomo: attualmente più di 4 mila persone sono in quarantena.

Il focolaio attuale della Guinea Equatoriale è uno dei più grandi degli ultimi 10 anni. Infatti nel 2012 in Uganda ne furono individuati 18 mentre in Angola nel 2004-2005 i casi furono oltre 250 e i morti almeno 225.

L’OMS sta inviando anche dei laboratori mobili e attrezzatura di protezione per oltre 500 tra medici e infermieri.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago