Esistono case che sono così economiche che costano meno di un’auto, sono sostenibili e si possono posizionare ovunque.
Sono convenienti, moderne, belle e nonostante siano di piccole dimensioni possono contenere l’indispensabile.
Che siano da utilizzare sempre oppure solo per le vacanze le mini case stanno avendo molto successo anche in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord. Come le mini villette, case moderne e indipendenti con un design economico e sostenibile. Oppure, ci sono quelle con i tetti verdi: cosa sono e come funzionano? Ecco i dettagli.
Le case dai tetti verdi sono una novità per l’Italia ma, come detto, ampiamente utilizzati nel Nord Europa. Si tratta di un normale tetto (spiovente o meno non ha importanza) ricoperto da vegetazione. Può essere un semplice prato oppure arbusti o alberi anche ad alto fusto come abeti, ginepri o pini.
La funzione non è solo estetica ma anche coibentante. Infatti, le radici, la terra e anche l’acqua che le piante trattengono funzionano da isolante. Quindi, durante l’inverno il tetto trattiene il calore della casa, invece d’estate l’ambiente interno è più fresco.
Inoltre, l’isolamento garantito dai tetti verdi è utile per risparmiare sulle bollette ed è quindi veramente economico comprare questo tipo di casa. Tra l’altro, l’acqua piovana trattenuta è più pulita perché filtrata dalle piante. Per questo può essere utilizzata sia per innaffiare le altre piante (quelle posizionate sul terreno) ma anche per piscine o laghi artificiali.
Trasformare un normale tetto in uno tappeto erboso non è molto difficile. Innanzitutto, serve una vasca di almeno 5 centimetri da riempire con la terra. Bisogna fare attenzione alla pendenza del tetto che deve essere congrua alla quantità di acqua piovana prevista. Per questo motivo, prima di iniziare a installare il tappeto erboso sarà necessario rafforzare la struttura del tetto. Infatti, con l’acqua piovana la copertura diventerebbe più pesante.
Una volta rafforzato il tetto, costruita la vasca di contenimento e inserito il terreno non resta che seminare per avere in poco tempo un tetto verde. Facendo sempre attenzione a rafforzare la struttura del tetto un’alternativa ancora più semplice è il prato già pronto che deve essere soltanto posato.
Quanto costa creare una casa con il tetto verde? I costi sono piuttosto bassi e le spese valorizzeranno maggiormente l’immobile. Il costo medio si aggira tra i 100 e i 200 euro al metro quadro e va paragonato al costo di un tetto “normale”.
In Islanda, Norvegia e Svezia case questo tipo possono costare anche 15mila euro: meno di un’auto. Come detto, le case dai tetti verde sono molto diffuse nel Nord Europa, ma una tipologia così particolare di casa inizia anche a diffondersi anche in altri Stati europei.
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…