Con l’impianto fotovoltaico avviene la trasforma dell’energia solare in elettrica attraverso moduli composti da celle solari.
La diffusione del fotovoltaico in Italia sta facendo passi da gigante anche se sono ancora in molti a credere che un impianto di questo tipo sia troppo costoso.
Infatti, i costi per l’installazione e il mantenimento sono senza dubbio elevati nonostante bonus e incentivi erogati dal governo. Tra l’altro, alcune persone sono convinti che l’efficienza delle celle solari per la produzione di energia elettrica non sia sufficiente a fronte del costo.
In realtà, la ricerca nel campo fotovoltaico continua ad avanzare soprattutto per quanto riguarda proprio l’efficienza dei pannelli solari. Ancora non ci siamo anche se alcune ultime ricerche hanno cercato di lavorare in tal senso. Pensiamo, ad esempio, ricerca svolta in Svezia dove stanno utilizzando uno speciale materiale di silice amorfa per migliorare l’efficienza del fotovoltaico.
Anche alcuni i ricercatori rendono noto che un pannello fotovoltaico per essere efficiente deve raggiungere almeno il 50% della produzione di energia. A comunicarlo sono i ricercatori dell’Università di Cambridge che aver raggiunto in una singola cella solare a concentrazione una efficienza dei pannelli del 44,5% utilizzando un design a multi-giunto. Questo potrebbe essere molto utile sia in ambito industriale sia nelle zone con alta insolazione.
Il funzionamento è semplice. La luce solare si concentra su una piccola area di celle fotovoltaiche aumentando, di conseguenza, la quantità di energia elettrica prodotta.
La ricerca è stata pubblicata sul numero di aprile di Physics World e rappresenta un risultato è molto importante. Infatti, fino a ora nessuna altra ricerca era mai stata in grado di raggiungere un livello di efficienza così alto. Ricordiamo, che i pannelli fotovoltaici attualmente realizzati in silicio raggiungono un’efficienza del 20%. Utilizzare altro tipo di materiale che assorba tutte le radiazioni solari ha costi molti elevati.
Ed è per questo motivo che questo risultato potrebbe incoraggiare i ricercatori a compiere ricerche simili. La diffusione del fotovoltaico sicuramente aumenterà grazie a celle solari più efficienti che saranno sempre più utilizzate per produrre energia rinnovabile, sostenibile e pulita.
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…
Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…
L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…
Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…
Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…