Fotovoltaico%3A+maggiore+efficienza+con+le+celle+solari+al+50%25%2C+incredibile+novit%C3%A0+tecnologica
informazioneoggi
/2023/02/05/fotovoltaico-maggiore-efficienza-con-celle-solari-al-50/amp/
Tecnologia

Fotovoltaico: maggiore efficienza con le celle solari al 50%, incredibile novità tecnologica

Published by

Con l’impianto fotovoltaico avviene la trasforma dell’energia solare in elettrica attraverso moduli composti da celle solari.

La diffusione del fotovoltaico in Italia sta facendo passi da gigante anche se sono ancora in molti a credere che un impianto di questo tipo sia troppo costoso.

InformazioneOggi

Infatti, i costi per l’installazione e il mantenimento sono senza dubbio elevati nonostante bonus e incentivi erogati dal governo. Tra l’altro, alcune persone sono convinti che l’efficienza delle celle solari per la produzione di energia elettrica non sia sufficiente a fronte del costo.

Fotovoltaico: maggiore efficienza con le celle solari al 50%, è incredibile come avanza la tecnologia

In realtà, la ricerca nel campo fotovoltaico continua ad avanzare soprattutto per quanto riguarda proprio l’efficienza dei pannelli solari. Ancora non ci siamo anche se alcune ultime ricerche hanno cercato di lavorare in tal senso. Pensiamo, ad esempio, ricerca svolta in Svezia dove stanno utilizzando uno speciale materiale di silice amorfa per migliorare l’efficienza del fotovoltaico.

Anche alcuni i ricercatori rendono noto che un pannello fotovoltaico per essere efficiente deve raggiungere almeno il 50% della produzione di energia. A comunicarlo sono i ricercatori dell’Università di Cambridge che aver raggiunto in una singola cella solare a concentrazione una efficienza dei pannelli del 44,5% utilizzando un design a multi-giunto. Questo potrebbe essere molto utile sia in ambito industriale sia nelle zone con alta insolazione.

Il funzionamento è semplice. La luce solare si concentra su una piccola area di celle fotovoltaiche aumentando, di conseguenza, la quantità di energia elettrica prodotta.

Conclusioni della ricerca

La ricerca è stata pubblicata sul numero di aprile di Physics World e rappresenta un risultato è molto importante. Infatti, fino a ora nessuna altra ricerca era mai stata in grado di raggiungere un livello di efficienza così alto. Ricordiamo, che i pannelli fotovoltaici attualmente realizzati in silicio raggiungono un’efficienza del 20%. Utilizzare altro tipo di materiale che assorba tutte le radiazioni solari ha costi molti elevati.

Ed è per questo motivo che questo risultato potrebbe incoraggiare i ricercatori a compiere ricerche simili. La diffusione del fotovoltaico sicuramente aumenterà grazie a celle solari più efficienti che saranno sempre più utilizzate per produrre energia rinnovabile, sostenibile e pulita.

Published by

Recent Posts

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

3 ore ago

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

5 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

6 ore ago

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno più accettati. Un recente…

16 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

19 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

21 ore ago