Asegno+per+malattia%3A+attenzione+alle+tempistiche%2C+bisogna+richiederlo+subito
informazioneoggi
/2023/01/30/riconoscimento-malattia-professionale-inail/amp/
Economia

Asegno per malattia: attenzione alle tempistiche, bisogna richiederlo subito

Published by

Riconoscimento della malattia professionale INAIL: come procedere e perché è necessario richiederlo subito.

È considerata una ‘malattia professionale’ qualsiasi stato morboso che ha un collegamento con lo svolgimento dell’attività lavorativa. Spesso purtroppo è sottovalutata e può richiedere diverso tempo prima che si manifesti.

InformazioneOggi.it

Il lavoratore che intende quindi avvalersi della possibilità di ottenere un indennizzo, ma anche punti di invalidità, deve seguire step precisi entro determinate tempistiche. 

Riconoscimento malattia professionale INAIL: il quesito

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito in merito alla malattia professionale riguardante il tunnel carpale: “Salve lavoro in una mensa scolastica e il 19 gennaio sono stata operata tunnel carpale alla mano sinistra, ma dovrò fare anche la mano destra.Come fare per richiedere malattia professionale? Anticipatamente ringrazio.”

Malattia professionale INAIL: come funziona

Innanzitutto il lavoratore che richiede il riconoscimento deve denunciare la malattia professionale al proprio datore di lavoro entro 15 giorni dalla sua manifestazione. Altrimenti perde l’indennizzo relativo al periodo antecedente alla denuncia. Deve ovviamente allegare il certificato medico, che permetterà all’INAIL di avviare il procedimento. In questo modo potrà avere accesso alle terapie riabilitative e alle prestazioni economiche e sanitarie previste. Una copia del certificato deve essere consegnata al datore di lavoro, mentre l’originale conservata dal lavoratore stesso. Se dovesse verificarsi un ricovero, sarà l’ospedale a inviare i certificati all’INAIL e all’azienda.

Una volta ricevuta la notifica, il datore di lavoro ha l’obbligo di inoltrare la denuncia entro cinque giorni dalla data del certificato medico all’INAIL, che provvederà a tutte le verifiche del caso. Se questo non dovesse avvenire (il rischio è una sanzione amministrativa per l’azienda), anche lo stesso lavoratore può presentare la richiesta all’Istituto. Se la malattia professionale riconosciuta ha causato assenza dal lavoro, verrà indennizzata a decorrere dal giorno della denuncia.

Indennizzo e punti di invalidità INAIL

Acquisita la documentazione, l’INAIL deciderà sul riconoscimento della malattia professionale e sul punteggio. Ossia assegnerà punti di invalidità e un eventuale indennizzo. In particolare l’indennizzo è liquidato dall’ente una tantum: riguarda gradi di invalidità permanente che siano compresi tra 6 e 15. Al di sotto del 6% non è previsto.

Per quanto riguarda la sindrome del tunnel carpale, secondo la tabella delle malattie professionali INAIL del 2008, sono indicate come cause scatenanti tutte quelle “lavorazioni svolte, in modo non occasionale, che comportano movimenti ripetuti o prolungati del polso o di prensione della mano, mantenimento di posture incongrue, compressione prolungata o impatti ripetuti sulla regione del carpo.” Il periodo massimo indennizzabile della cessazione dell’attività lavorativa è di due anni.

Riconoscimento malattia professionale per intervento

In risposta al quesito della lettrice, la invitiamo a rivolgersi al suo datore di lavoro con tutta la documentazione di cui è in possesso, in modo da iniziare il prima possibile l’iter presso l’INAIL.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

11 ore ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

1 giorno ago

Bonus da 3.500 euro: l’INPS chiarisce a chi spetta, scopri se sei tra i fortunati

L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…

2 giorni ago

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterà dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novità per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

3 giorni ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

4 giorni ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

4 giorni ago