Il Reddito alimentare, nato per aiutare le famiglie in povertà assoluta, è una novità nella legge di Bilancio. Ecco di cosa si tratta.
Pacchi alimentari per le famiglie in povertà assoluta, il Reddito alimentare ha due obiettivi. Il primo aiutare i cittadini che vivono in estrema povertà economica.
Il secondo obiettivo è contrastare lo spreco alimentare. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che il reddito alimentare vuole intervenire: recuperare il cibo invenduto dai distributori alimentari e destinarlo a coloro che sono in difficoltà.
A stabilire le intenzioni di questa nuova misura contro la povertà è il comma 434 della legge di Bilancio 2023. Si inizierà con una sperimentazione in alcune città del Nord e del Sud Italia. Ecco l’elenco:
Come stabilisce il suddetto comma, la misura prevede un fondo di 1,5 milioni di euro per il 2023 e di 2 milioni di euro per il 2024.
Le risorse serviranno a finanziare i pacchi contenenti non solo generi alimentari ma anche di prima necessità destinati. I pacchi saranno destinati a soggetti che si trovano in difficoltà economica di estrema povertà.
I pacchi dovranno essere prenotati su una apposita applicazione e in seguito ritirati presso un centro di distribuzione. Per alcuni soggetti è prevista la possibilità della consegna a domicilio del pacco prenotato.
Però per le informazioni più dettagliate si deve attendere la pubblicazione del decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Tale decreto dovrebbe essere pubblicato entro 60 giorno dopo l’entrata in vigore della legge di Bilancio.
Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “Carta Acquisti: online i moduli per risparmiare su spesa e bollette”.
Nella legge di Bilancio si capisce chiaramente chi sono i beneficiari del Reddito di cittadinanza: i soggetti che vivono in estrema condizione di povertà. Esattamente cosa significa? Si intende con povertà assoluta quando una persona non ha risorse economiche mensili sufficienti a far fronte all’acquisto di un bene o servizio essenziale per la sopravvivenza.
Si pensi che nel 2021, secondo il Rapporto 2022 su Povertà ed esclusione sociale della Caritas, i soggetti in questa condizione erano circa 5,6 milioni. Tra questi, 1,4 milioni erano bambini. In quell’anno la povertà in Italia ha toccato i minimi storici.
Tra l’altro, mentre milioni di persone non riescono a fare la spesa o a garantire almeno 3 pasti al giorno alla propria famiglia, il circuito della distribuzione degli alimenti spreca migliaia di tonnellate di alimenti.
Ed è proprio su questo che punta il Reddito alimentare: utilizzare il cibo ancora buono per il consumo. Quindi, via libera a quelli in scadenza o rimasti troppo tempo sugli scaffali.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…