Assegno+ordinario+d%26%238217%3Binvalidit%C3%A0%3A+attenzione+ai+requisiti+e+alla+scadenza%2C+il+rinnovo+potrebbe+non+essere+automatico
informazioneoggi
/2023/01/25/assegno-ordinario-invalidita-attenzione-scadenza-rinnovo/amp/
Pensioni

Assegno ordinario d’invalidità: attenzione ai requisiti e alla scadenza, il rinnovo potrebbe non essere automatico

Published by

Assegno ordinario d’invalidità: a chi spetta, quali sono i requisiti e come non perdere il beneficio una volta ottenuto?

Questa prestazione economica è riservata a una determinata categoria di lavoratori. Ossia in favore di coloro che hanno subito una riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi, a causa di disabilità fisica o mentale.

InformazioneOggi.it

La domanda deve essere presentata all’INPS, tramite il servizio dedicato. Ma è necessario avere anche di una certa anzianità contributiva.

Assegno ordinario d’invalidità e requisiti: il caso

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito: “Sono un’invalida al 90%, già in possesso della pensione di invalidità IO. Volevo sapere se per avere l’estensione devo rifare la domanda o va in automatico. Grazie.”

Assegno invalidità: a chi spetta e requisiti

Questa prestazione economica è concessa:

  • ai lavoratori dipendenti;
  • agli autonomi (artigiani, commercianti, coloni, mezzadri e coltivatori diretti);
  • agli iscritti alla gestione separata.

Non è necessario lasciare il lavoro per poter avanzare questo diritto. Oltre alla capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo, per assicurarsi l’assegno ordinario d’invalidità bisogna inoltre soddisfare un requisito contributivo. La prestazione infatti può essere riconosciuta se sono stati maturati almeno 5 anni di contribuzione e assicurazione (pari a 260 settimane), di cui tre (156 settimane) nel quinquennio che precede la richiesta. Avrà decorrenza a partire dal primo giorno del mese successivo rispetto alla data di presentazione della domanda.

Una volta raggiunti i requisiti, l’assegno ordinario di invalidità si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia, a patto che l’attività di lavoro dipendente sia cessata. Bisogna però prestare attenzione a un dettaglio: ossia la scadenza del beneficio.

Rinnovo assegno IO

L’assegno ordinario d’invalidità ha una durata di tre anni. Nel caso permangano le condizioni medico legali già presentate, il rinnovo può essere richiesto prima della data di scadenza. Dopo tre rinnovi consecutivi, l’assegno viene confermato automaticamente, perciò non è più necessario rivolgersi all’INPS. Resta però la facoltà di revisione. L’Istituto può, infatti, sottoporre l’interessato a una revisione medico-legale dello stato di invalidità in qualsiasi momento.

L’importo è calcolato con il sistema misto, una quota con il contributivo e un’altra con il retributivo. Se l’attività lavorativa è iniziata successivamente al 31 gennaio 1995, allora il calcolo sarà esclusivamente contributivo. L’assegno IO non è reversibile ai superstiti in caso di decesso del titolare, anche se poi i familiari possono ottenere una pensione indiretta.

Assegno di invalidità: come comportarsi?

La richiesta per ottenere nuovamente l’assegno ordinario d’invalidità deve essere presentata prima delle scadenza dei tre anni. Come già evidenziato, può essere rinnovato per tre volte consecutive, dopodiché verrà confermato automaticamente. Quindi, in risposta alla nostra lettrice, evidenziamo che dovrà inviare una nuova domanda all’INPS se non ha ancora raggiunto il terzo riconoscimento del beneficio.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

10 minuti ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago