Il+Cuore+ringiovanisce+di+10+anni+con+una+pillola%2C+l%26%238217%3Bincredibile+scoperta+della+proteina+della+longevit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/01/22/ringiovanisce-cuore-10-anni-proteina-longevita/amp/
Lifestyle

Il Cuore ringiovanisce di 10 anni con una pillola, l’incredibile scoperta della proteina della longevità

Published by

La cura ringiovanisce e porta indietro l’orologio biologico del cuore, anche fino a 10 anni. Una scoperta destinata a renderci eterni?

Come sarebbe la nostra vita se avessimo un cuore sempre forte e giovane? Le prospettive sono davvero interessanti.

InfrmazioneOggi

Proprio recentemente, abbiamo raccontato di come alcune persone riescono a vivere oltre i 100 anni. Non è impossibile, ma accade raramente. Immaginiamo dunque di poter aspirare tutti quanti a vivere a lungo e in salute, grazie ad una pillola che fa ringiovanire il cuore.

Sembra quasi un film di fantascienza, invece lo studio effettuato all’Università di Bristol è vero e ci regala una speranza concreta. Andiamo a scoprire cos’è la proteina della longevità, come l’hanno definita i ricercatori, com’è andato l’esperimento e quali saranno i prossimi step.

Il Cuore ringiovanisce di 10 anni con una pillola, l’incredibile scoperta della proteina della longevità

Uno studio, durato tre anni ed effettuato su topi da laboratorio, ha dimostrato che esiste una proteina in grado di riparare i tessuti e le funzionalità del cuore, con effetto ringiovanente. Sembra quasi una promessa da azienda cosmetica, invece se tutto fosse vero potremmo risolvere tantissimi problemi di salute e vivere più a lungo.

Sappiamo che le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte, in tutto il mondo. Ultimamente, poi, alcuni scienziati hanno scoperto che la proteina Spike del Covid può causare danni al cuore, anche molto tempo dopo la negativizzazione. Dunque se gli scienziati trovassero il modo di “riparare” il cuore avremmo una protezione in più, e non solo dai danni del Sars-Cov-2.

Gli studi inerenti la proteina della longevità si stanno sviluppando su più fronti. Ad esempio, all’Università di Bristol i ricercatori hanno somministrato a topi anziani la proteina LAV-BPIFB4, che viene chiamata anche “la proteina della longevità”. I cuori dei topi hanno risposto con un “ringiovanimento cardiaco di oltre 10 anni”.

Ma non è tutto: in uno studio in vitro sono state prese cellule di cuore di pazienti con il cuore malato. Monica Cattaneo, ricercatrice del Gruppo MultiMedica e primo autore del lavoro ha dichiarato quanto segue: “Aggiungendo al mezzo di coltura di queste cellule la proteina prodotta in laboratorio che corrisponde alla variante diffusa tra i centenari, abbiamo assistito a un vero e proprio processo di ringiovanimento cardiaco: i periciti dei pazienti anziani e malati hanno ripreso a funzionare correttamente, dimostrandosi più efficienti nell’indurre nuovi vasi sanguigni“.

Gli esperimenti in vitro stanno continuando e adesso vengono effettuati su cuori malati o anziani, di persone diabetiche e con problemi cardiovascolari. Lo scopo è quello di avere ulteriori conferme sull’efficacia della proteina, per farne poi un trattamento autorizzato all’assunzione da parte di tutti i soggetti bisognosi.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

10 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago