Regali+in+denaro+a+figli+e+amici%2C+attenzione+al+controllo+del+Fisco%3A+il+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B+per+evitare+problemi
informazioneoggi
/2023/01/20/regali-denaro-fisco-problemi/amp/
Economia

Regali in denaro a figli e amici, attenzione al controllo del Fisco: il ‘segreto’ per evitare problemi

Published by

Quando si ricevono dei regali in denaro è molto importante fare attenzione per non avere problemi con il fisco: ecco cosa c’è da sapere in merito

A qualcuno sarà sicuramente capitato di ricevere un regalo sotto forma di denaro, ma vi è la necessità di fare alcune cose per evitare di avere qualche problema di tipo fiscale: ecco cosa c’è da sapere.

Informazione Oggi

Potrebbe accadere che un familiare decida di regalare ad un suo parente una somma in denaro. A volte si potrebbe trattare di eredità o altro, ma in ogni caso è necessario prestare attenzione ed adempiere ad alcune norme.

Questo è utile per evitare che, soprattutto con una somma particolarmente cospicua, il fisco possa bussare alla porta della persona interessata.

È molto utile conoscere tale questione dal momento che, a volte, potrebbe non essere il primo pensiero quando si riceve un regalo. Le donazioni, invece, sono normate dal Codice Civile. In particolare dall’art. n. 769.

Tale articolo spiega che una donazione è configurata come contratto. In cui vi è una persona che dona ricchezza ad un’altra. Questo lo fa in totale libertà.

Nel momento in cui si dona del denaro ad un’altra persona si potrebbe anche modificare la condizione economica di questa anche in modo cospicuo. Vi è però una precisazione da fare e cioè che non tutte le donazioni seguono lo stesso iter.

Questo, infatti, può variare rispetto alla somma percepita tramite la donazione. Vi è infatti necessario valutare l’art. n. 783 del codice civile. Se la somma ricevuta risulta essere cospicua vi è la necessità di contattare il notaio. Se questo lo riterrà opportuno, è importante contattare anche l’Agenzia delle Entrate così da far sapere la nuova condizione economica del soggetto interessato.

Regali in denaro e fisco, come evitare problemi? Cosa prevede la legge

A proposito di somme di denaro, qual è il limite consentito dalla legge riguardante quello che si può tenere in casa? Ecco cosa c’è da sapere per non avere dubbi in merito all’argomento.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, è molto importante sapere cosa fare se si riceve una cospicua somma in denaro. Soprattutto cosa prevede la legge e quali sono i limiti.

Vi sarebbe la possibilità di trasferire dei soldi, anche non tramite bonifico o altro, solamente se questi non sono superiori a 3.000 euro.

Inoltre, vi sarebbe la necessità di redigere un documento dove vi è scritto il nome delle persone in questione, cioè donatore e ricevente ed i soldi donati. Ma non solo, sul documento vi deve anche essere scritto che si tratta di un regalo e non di un prestito.

Poi, è molto importante avvisare l’Agenzia così da consentire di registrare la transazione. Questa modalità potrebbe risultare ottima per chi vuole donare una somma di denaro a qualcuno che non rientra nel medesimo nucleo familiare.

Al contrario, invece, la legislazione risulterebbe essere meno stringente e vi sarebbe la possibilità di donare denaro in contanti. Chiaramente, la modalità di scambio con metodi tracciati è da preferire. Basterà solamente specificare di cosa si tratta nella causale.

Secondo quanto riportato dal sito online solofinanza.it, vi sarebbe la necessità di richiedere la presenza di un notaio se il dono in denaro superi 1 milione di euro. Il notaio redigerà una documentazione dove vi è scritta l’assegnazione della somma.

La tassazione dovrebbe essere del quattro per cento. Pertanto concerne la aliquota, questa è mutevole.

Per maggiori informazioni è sempre molto importante chiedere coniglio ad un esperto in materia che sicuramente saprà indirizzare il soggetto interessato in base ad uno specifico quesito.

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

17 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 giorni ago