L%26%238217%3Bintelligenza+artificiale+sorprende+ma+pu%C3%B2+esser+rischiosa%3A+la+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/01/18/vall-e-intelligenza-artificiale/amp/
Tecnologia

L’intelligenza artificiale sorprende ma può esser rischiosa: la verità è questa

Published by

Sorprende VALL-E, una intelligenza artificiale straordinaria: ma un certo tipo di uso potrebbe esser rischioso? Dettagli ed elementi da sapere

Sorprendono le ‘abilità’ di VALL-E, la nuova intelligenza artificiale di Microsoft, che al pari delle altre non rappresenta di per sé un pericolo: i rischi eventuali potrebbero legarsi ad eventuali usi di un certo tipo. Ecco tutti i dettagli a seguire.

Informazione Oggi

Il mondo digitale e la relativa crescita ed evoluzione è sempre più al centro della vita ti tutti. L’intelligenza artificiale si sviluppa in direzione e modi sino a tempo fa inimmaginabili.

È bene tener presente che le IA non rappresentano un pericolo in sé per sé, tuttavia un eventuale tipo di impiego potrebbe andare a creare, potenzialmente un fattore di pericolo, spiega Newscellulari.it.

Per molti la tecnologia delle intelligenza artificiali potrebbe apparire quale “miracolosa”, per certi versi. In altri casi può venir impiegata da coloro che masticano codici di programmazione con costanza. Si pensi, per fare un esempio, agli hacker con maggior esperienza.

Ecco che particolare attenzione va a legarsi a VALL-E, la nuova intelligenza artificiale di Microsoft. Quest’ultima è in grado di riprodurre la voce di una persona a partire da un audio che duri soltanto 3 secondi.

In virtù dell’assimilazione di un campione di tale minimo lasso temporale, VALL-E riesce non soltanto ad occuparsi della riproduzione della voce. Al contempo infatti è in grado anche di riprodurre tono e rumori ambientali circostanti.

Cos’è VALL-E e alcuni dettagli su cosa è in grado di fare

Quando si affrontano temi che si legano in generale alla tecnologia, vari sono gli aspetti che destano attenzione. È il caso ad esempio di Tik Tok e dell’indagine Copasir: qui i dettagli.

Tornando al punto, con VALL-E si fa riferimento ad un modello di machine learning. L’esperienza e l’efficacia crescendo mediante l’impiego. La definizione di Microsoft al riguardo è di un modello linguistico con codec neurale.

Per quanto riguarda il funzionamento, si basa sulla tecnologia EnCodec, che appartiene a Meta. Generalmente le text-to-speech vanno a modulare le forme di onde sonore al fine del sintetizzare il linguaggio parlato.

Tuttavia, VALL-E è in grado di andare oltre. Può difatti occuparsi di generare dei codec audio personalizzati in toto, che si basano su di una voce da replicare. L’IA in questione ha modo di assimilare tutto in soltanto 3 secondi d’ascolto.

Ad ogni modo, come nel caso di ogni TTS, ha bisogna comunque di un testo scritto al fine di poter andare a generare i relativi audio.

Questa intelligenza artificiale potrebbe esser rischiosa?

Vi è modo di poter avere una esperienza diretta delle capacità e potenzialità dell’intelligenza artificiale, andando sul portale ufficiale della demo di VALL-E.

La si trova su https://valle-demo.github.io/. La creazione originaria si basa sulla libreria audio LibriLight che appartiene a Meta. Al momento, è registrata soltanto in inglese.

Dal punto di vista di eventuali e potenziali rischi, come già spiegato, sono sufficienti soltanto 3 secondi per la riproduzione della voce di ognuno. Il tono potrebbe apparire un po’ artificioso, ma teoricamente non sarebbe molto complicato, spiega Newscellulari.it, scambiare l’audio legato all’IA con uno di un soggetto reale.

Per tale ragione, si legge ancora, Microsoft non ha pubblicato il codice della intelligenza artificiale. Prima di ciò, vuole occuparsi dello sviluppo di un software che sappia riconoscere le creazioni audio dell’IA rispetto a quelle originali.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

5 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago