Il+bonus+contributivo+fino+a+5+anni+permette+l%26%238217%3Banticipo+della+pensione%2C+ma+non+%C3%A8+per+tutti
informazioneoggi
/2023/01/18/maggiorazione-contributiva-invalidi-5-anni-chiarimenti/amp/
Pensioni

Il bonus contributivo fino a 5 anni permette l’anticipo della pensione, ma non è per tutti

Published by

Maggiorazione contributiva per invalidi civili: tutto quello che c’è da sapere sul bonus per determinate categorie di lavoratori.

A partire dal 2002, l’INPS riconosce infatti un beneficio di due mesi di contribuzione figurativa, fino a un massimo di 5 anni, per ogni anno di servizio effettivamente svolto presso aziende private, cooperative oppure in amministrazioni pubbliche. 

InformazioneOggi.it

Non tutti i lavoratori con invalidità ne hanno però diritto. Ecco a chi spetta e quando è possibile richiederlo.

Maggiorazione contributiva per invalidi: il quesito

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, ho un figlio di 36 anni con invalidità pari all’80%. Quello che volevo sapere è se mi spetta la maggiorazione contributiva per figli con invalidità superiore al 74%. Visto che sono in pensione già da circa 4 anni, ho ancora diritto a chiedere la maggiorazione? Inoltre faccio presente che mio figlio lavora da un anno con un contratto part-time. Grazie.”

Bonus contributivo invalidità: a chi spetta

La maggiorazione contributiva per invalidità può essere richiesta da:

  • lavoratori sordi;
  • invalidi per qualsiasi causa, con una percentuale d’invalidità superiore al 74%;
  • lavoratori invalidi di guerra e civili di guerra;
  • invalidi per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego, con riferimento alle prime quattro categorie della Tabella A allegata al Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra.

Come si calcola la maggiorazione

Come precedentemente evidenziato, la maggiorazione contributiva per invalidi può essere riconosciuta fino a 5 anni. Spetta solo per i periodi in cui si è svolta attività lavorativa. Sono quindi esclusi quelli coperti da contribuzione figurativa, volontaria oppure da riscatto, non legato al servizio. 

Se i periodi lavorativi sono inferiori all’anno, il bonus contributivo per invalidi è calcolato in maniera proporzionale, aumentando di un sesto il numero delle settimane di lavoro.

Quando richiedere il bonus contributivo per invalidi?

La maggiorazione non è automatica, ma deve essere appositamente richiesta dall’interessato, contestualmente alla domanda di pensione. Può servire sia per il conseguimento del diritto al trattamento pensionistico e dell’anzianità contributiva, sia per il calcolo delle quote di pensione: ma solo se viene liquidata con il sistema retributivo. Al contrario, non assume particolare rilevanza se è calcolata con il sistema contributivo.

Chi intende usufruire di questo bonus deve verificare con esattezza la propria posizione previdenziale, in modo che possa presentare domanda di pensione in anticipo rispetto alle normali tempistiche. Ovviamente è necessario presentare all’INPS idonea documentazione sanitaria.

Maggiorazione contributiva e pensione

In merito al quesito inviato dalla lettrice, sottolineiamo che il bonus contributivo può essere richiesto solo da persone sorde e invalidi, non dai loro caregiver. Quindi potrà fruirne il figlio in futuro. Per i lavoratori che si prendono cura di un familiare disabile grave, titolare di legge 104/92 articolo 3 comma 3, sono previste forme di pensionamento anticipato (se in possesso di specifici requisiti). Cioè Ape Sociale e Quota 41.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

15 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago