Il+Forno+a+Microonde+fa+male+oppure+no%3F+La+risposta+non+%C3%A8+cos%C3%AC+ovvia
informazioneoggi
/2023/01/17/il-forno-a-microonde-fa-male-oppure-no-la-risposta-non-e-cosi-ovvia/amp/
Lifestyle

Il Forno a Microonde fa male oppure no? La risposta non è così ovvia

Published by

Può sembrare strano ma c’è chi ancora si chiede se il Microonde fa male oppure no. E la risposta, però, non è così semplice.

I forni a microonde esistono sin dagli anni ’40 e nel corso dei decenni abbiamo visto che la tecnologia è notevolmente aumentata.

InformazioneOggi

Oggi un forno di questo tipo porta molti vantaggi: è di piccole dimensioni, consuma meno energia di un forno tradizionale e cuoce molto alla svelta i cibi. Alcune persone, però, nutrono ancora dei dubbi proprio sul modo in cui il microonde lavora sugli alimenti. E, in parte, a ragione.

Per capire se un fornetto a microonde possa essere davvero dannoso per la salute, dobbiamo prendere in considerazione diversi fattori. Andiamo ad esaminarli uno a uno, così da avere un quadro completo e poter serenamente trovare la risposta alla fatidica domanda.

Il Forno a Microonde fa male oppure no? Intanto scopriamo come funziona

Un forno a microonde non cuoce il cibo come il fuoco: quest’ultimo comincia dalla parte esterna e via via arriva all’interno, mentre il fornetto fa esattamente il contrario. Tramite radiazioni a radiofrequenza che, per dirlo in modo semplice, fanno “muovere” le molecole del cibo, insieme alla parte liquida e al grasso. Il movimento genera attrito e dunque calore.

Il nome radiazione è forse quello che scatena il timore di mangiare cibo “radioattivo”. In realtà, le microonde sono sì radiazioni, ma a bassa frequenza e non ionizzanti. Sono queste ultime ad essere davvero pericolose. Infatti le radiazioni che riescono a penetrare a fondo nell’organismo e a danneggiarlo sono quelle a Raggi X, così come i Raggi Uv e i Raggi Gamma.

Potremmo dire dunque che le radiazioni sviluppate da un forno a microonde sono le stesse di un cellulare, e dunque innocue. Sono molti gli studi effettuati dagli anni ’40 ad oggi e nessuno ha evidenziato danni alla salute con l’uso del forno a microonde.

E se le radiazioni escono dal forno?

Anche se innocue per l’uomo, le radiazioni a radiofrequenza del forno devono rimanere all’interno di esso. Altrimenti rischiamo di subire scottature o bruciature. Ovviamente i forni sono ben schermati, ma una possibilità di pericolo esiste, soprattutto se acquistiamo un prodotto di bassa qualità. O se non lo manuteniamo nel modo corretto.

Altre cautele da usare se acquistiamo un forno a microonde

Tornando al discorso delle radiofrequenze, anche se sono sicure dobbiamo sapere che con alcuni materiali “non vanno d’accordo”. Come abbiamo riportato in un articolo dedicato, quando usiamo il forno a microonde dobbiamo assolutamente evitare alcuni utensili: acciaio, piatti di porcellana, plastica, metalli,  i contenitori di carta come quelli del fast food), i thermos o la carta stagnola.

Questi oggetti potrebbero danneggiare irreversibilmente la struttura del microonde e dunque permettere l’uscita delle radiazioni. Ecco che di per sé un forno di questo tipo non è pericoloso, a patto che lo utilizziamo nel modo corretto.

Non solo radiazioni ma anche cibo “tossico”

Un altro fattore da considerare, se vogliamo esaminare i potenziali pericoli del forno a microonde, è sulla qualità finale del cibo. Infatti il calore innescato dalle onde a volte non riesce a sconfiggere la carica batterica dell’alimento.

Se conserviamo in modo “scorretto” un cibo e poi lo cuociamo sul fuoco siamo sicuri di distruggere i batteri. Come ad esempio la Salmonella. Ciò non può avvenire con il forno a microonde e dunque dobbiamo prestare molta attenzione alla conservazione degli alimenti da usare nel microonde. I rischi li conosciamo: possiamo incorrere in disturbi gastrointestinali ma anche in complicazioni più gravi.

Sempre in un altro articolo dedicato, abbiamo elencato tutti i cibi che non vanno messi nel forno a microonde. I motivi sono svariati ma potrebbero avvenire esplosioni e contaminazioni tossiche. E se non diventano nocivi, possono uscire dal forno con un sapore alquanto disgustoso. Il classico esempio è quello del pane fresco che abbiamo surgelato.

Per consumarlo velocemente, potremmo pensare di metterlo nel microonde, dispositivo scongelante per eccellenza. Almeno di solito. Col pane, purtroppo, non funziona. I lievitati, se scongelati, possono essere messi nel forno per tornare croccanti, ma prima devono scongelarsi a temperatura ambiente per le ore necessarie.

Conclusioni

A seguito di tutte queste considerazioni, possiamo certamente comprendere che un buon forno a microonde è utile e non dannoso. Ma solamente a patto che impariamo ad usarlo correttamente.

Published by

Recent Posts

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

26 minuti ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

2 ore ago

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

13 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

15 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

17 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

19 ore ago