Un+cane+pu%C3%B2+rimanere+chiuso+in+un+garage%3F+Le+conseguenze+sono+disastrose%2C+le+ultime+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/01/17/cane-chiuso-garage-la-legge-punisce-proprietario/amp/
Economia

Un cane può rimanere chiuso in un garage? Le conseguenze sono disastrose, le ultime novità

Published by

Un cane o un altro animale da compagnia dovrebbe essere parte della famiglia, però spesso alcuni proprietari lo dimenticano. Ecco cosa dice la legge.

L’arrivo di un animale domestico, che sia un cane un gatto o un altro animale da compagnia, è sempre una grande emozione.

InformazioneOggi

Inoltre, devono essere ben definiti gli spazi per noi e per i nostri amici pelosi. Poi bisogna essere ben organizzati e far sentire l’animale parte della famiglia fin da subito.

Un cane può rimanere chiuso in un garage? Le conseguenze sono disastrose

Nel 2022 la tutela degli animali sia domestici sia selvatici è entrata nella Costituzione ed è l’articolo 9 che regola tutta la normativa sull’argomento. Questa potrebbe essere una novità per molti proprietari di animali domestici. In realtà, la legge già in precedenza era molto severa nei confronti di chi si comportava male nei confronti degli animali.

In pratica, la disciplina giuridica ha riconosciuto che gli animali sono esseri capaci di provare dolore. Per questo motivo ha previsto punizioni severe per coloro che, per esempio, provocano sofferenze ai propri cani costringendoli a vivere in spazi angusti, come in un garage. Infatti, a che se solo per un paio di ore al giorno, chiudere il proprio animale in uno spazio piccolo e inadeguato prevede conseguenze legali perché si compie un comportamento crudele.

La sentenza dell Cassazione

A ricordarlo è anche la recente sentenza, la numero 537 dell’11 gennaio 2023 della Terza sezione penale della Corte di cassazione. I giudici hanno inflitto una multa al proprietario di un cucciolo di cane che viveva in garage invece che in casa. Un locale pieno di oggetti e mobili, ma anche scarsamente illuminato. Tra l’altro, come hanno riscontrato le forze dell’ordine entrando nel garage, la ciotola dell’acqua era rovesciata. Di conseguenza, il proprietario dovrà pagare 1.000 euro di multa e le spese per il processo.

I giudici hanno motivato la sentenza spiegando che la detenzione del cane ha prodotto sofferenza e afflizione all’animale e che il luogo era incompatibile con la sua natura. In questo modo hanno tirato in ballo l’ipotesi di reato ai sensi dell’articolo 727, comma 2 del Codice penale. La sentenza però ha riconosciuto la situazione come abbandono di animale e non come maltrattamento verso di esso.

Anche perché il veterinario ha certificato che il cane, di tre mesi di età era in buone condizioni, fino alla sentenza. Motivo per cui non è avvenuta la confisca del cane che in questo caso è facoltativa.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

4 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago