Un+cane+pu%C3%B2+rimanere+chiuso+in+un+garage%3F+Le+conseguenze+sono+disastrose%2C+le+ultime+novit%C3%A0
informazioneoggi
/2023/01/17/cane-chiuso-garage-la-legge-punisce-proprietario/amp/
Economia

Un cane può rimanere chiuso in un garage? Le conseguenze sono disastrose, le ultime novità

Published by

Un cane o un altro animale da compagnia dovrebbe essere parte della famiglia, però spesso alcuni proprietari lo dimenticano. Ecco cosa dice la legge.

L’arrivo di un animale domestico, che sia un cane un gatto o un altro animale da compagnia, è sempre una grande emozione.

InformazioneOggi

Inoltre, devono essere ben definiti gli spazi per noi e per i nostri amici pelosi. Poi bisogna essere ben organizzati e far sentire l’animale parte della famiglia fin da subito.

Un cane può rimanere chiuso in un garage? Le conseguenze sono disastrose

Nel 2022 la tutela degli animali sia domestici sia selvatici è entrata nella Costituzione ed è l’articolo 9 che regola tutta la normativa sull’argomento. Questa potrebbe essere una novità per molti proprietari di animali domestici. In realtà, la legge già in precedenza era molto severa nei confronti di chi si comportava male nei confronti degli animali.

In pratica, la disciplina giuridica ha riconosciuto che gli animali sono esseri capaci di provare dolore. Per questo motivo ha previsto punizioni severe per coloro che, per esempio, provocano sofferenze ai propri cani costringendoli a vivere in spazi angusti, come in un garage. Infatti, a che se solo per un paio di ore al giorno, chiudere il proprio animale in uno spazio piccolo e inadeguato prevede conseguenze legali perché si compie un comportamento crudele.

La sentenza dell Cassazione

A ricordarlo è anche la recente sentenza, la numero 537 dell’11 gennaio 2023 della Terza sezione penale della Corte di cassazione. I giudici hanno inflitto una multa al proprietario di un cucciolo di cane che viveva in garage invece che in casa. Un locale pieno di oggetti e mobili, ma anche scarsamente illuminato. Tra l’altro, come hanno riscontrato le forze dell’ordine entrando nel garage, la ciotola dell’acqua era rovesciata. Di conseguenza, il proprietario dovrà pagare 1.000 euro di multa e le spese per il processo.

I giudici hanno motivato la sentenza spiegando che la detenzione del cane ha prodotto sofferenza e afflizione all’animale e che il luogo era incompatibile con la sua natura. In questo modo hanno tirato in ballo l’ipotesi di reato ai sensi dell’articolo 727, comma 2 del Codice penale. La sentenza però ha riconosciuto la situazione come abbandono di animale e non come maltrattamento verso di esso.

Anche perché il veterinario ha certificato che il cane, di tre mesi di età era in buone condizioni, fino alla sentenza. Motivo per cui non è avvenuta la confisca del cane che in questo caso è facoltativa.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago