Bonus+con+ISEE+basso+2023%3A+dalle+agevolazioni+sulle+bollette+alla+carta+acquisti%2C+tutte+le+agevolazioni
informazioneoggi
/2023/01/14/bonus-isee-basso-2023-2/amp/
Economia

Bonus con ISEE basso 2023: dalle agevolazioni sulle bollette alla carta acquisti, tutte le agevolazioni

Published by

Bonus per ISEE basso 2023: anche per quest’anno le famiglie hanno a disposizione diverse agevolazioni per risparmiare sulle spese.

Ovviamente più un ISEE è basso, maggiori saranno i vantaggi a cui si potrà accedere. Alcuni aiuti economici, già presenti negli anni scorsi, sono stati confermati; mentre altri sono stati modificati oppure introdotti dal Governo Meloni con la Legge di Bilancio. 

InformazioneOggi.it

Ecco una panoramica dei bonus che i cittadini con ISEE basso potranno richiedere.

Bonus ISEE basso 2023: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Ho un ISEE di 13.000 euro, cosa posso chiedere? Grazie.” 

Bonus bollette 2023 e bonus telefono

Uno dei bonus prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 è quello che consente di ottenere uno sconto su luce, acqua o gas, riservato alle famiglie in difficoltà. Il tetto dell’ISEE è stato innalzato da 12mila euro a 15mila. In alternativa, può essere richiesto dalle famiglie con 4 o più figli a carico e un ISEE entro i 20mila euro. L’importo è variabile in base a diversi fattori (come luogo di residenza, consumo e composizione del nucleo familiare). Tutti i requisiti e le modalità per ottenerlo sono disponibili sul sito dell’ARERA.

Tra le agevolazioni per i cittadini con basso reddito è il bonus sulla bolletta del telefono, che prevede uno sconto del 50% sull’offerta voce TIM, con un importo massimo di 9,50 euro. Dove possibile, potrà inoltre essere applicato uno sconto anche sull’offerta internet. L’ISEE non deve superare 8.112,23 euro e deve essere richiesto tramite apposita domanda al gestore telefonico.

Carta acquisti ordinaria e reddito alimentare

La carta acquisti ordinaria è una carta di pagamento elettronica riservata ai cittadini di età superiore ai 65 anni o inferiore a 3 anni in condizione di disagio economico, cioè con un ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro per l’anno 2023. Bimestralmente viene accreditata una somma di 80 euro da utilizzare per fare la spesa, oppure per pagare gas e luce presso gli uffici postali. I titolari della Carta acquisti possono, inoltre, ottenere uno sconto del 5% presso i negozi e le farmacie aderenti all’iniziativa.

Il reddito alimentare è invece una delle novità introdotte dal Governo Meloni. Una misura pensata per contrastare la povertà alimentare, ma allo stesso tempo anche ridurre lo spreco di cibo. Ci sarà una fase sperimentale di questo progetto che partirà da 10 città metropolitane, dove pacchi alimentari saranno distribuiti a chi ne ha più necessità. Un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarirà i requisiti e come poter fruire del beneficio.

Altri bonus per ISEE basso 2023

Tra gli aiuti economici disponibili per l’anno in corso sono il bonus psicologo, rifinanziato anche per il 2023 e il 2024 dalla Legge di Bilancio, con un importo che da 600 euro passa a 1500 euro a paziente. Le somme più cospicue sono ovviamente riservate ai redditi più bassi, con un ISEE inferiore a 15mila euro (ma previsto fino a un importo ISEE di 50mila euro). La domanda è da inviare direttamente all’INPS.

C’è poi la possibilità di ottenere un conto corrente base, quindi con operazioni limitate, a zero spese con ISEE non superiore a 11.600 euro.

Gli studenti con ISEE inferiore a 20mila euro possono ottenere l’esonero totale dalle tasse universitarie. Mentre per gli studenti con ISEE familiare superiore sono previsti esoneri parziali che vanno dall’80% al 10% dell’importo complessivo, a seconda della fascia di reddito.

Determinate categorie di cittadini (con età superiore a 65 anni o inferiore a 6 anni, disoccupati e loro familiari, con pensione sociale o minima) possono inoltre beneficiare dell’esonero del ticket sanitario se rispettano i requisiti reddituali richiesti.

Quali bonus per ISEE basso?

In merito alla richiesta del nostro lettore, con un ISEE pari a 13mila euro può accedere al bonus bollette e richiedere altri aiuti in caso di necessità (come il bonus psicologo). Consigliamo comunque di verificare se sono presenti ulteriori sostegni economici di carattere comunale oppure regionale.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

10 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago