Posti+di+lavoro+a+tempo+indeterminato+e+full-time%3A+come+fare+subito+domanda
informazioneoggi
/2023/01/13/posti-lavoro-tempo-indeterminato-full-time/amp/
Lavoro

Posti di lavoro a tempo indeterminato e full-time: come fare subito domanda

Published by

I posti di lavoro a tempo indeterminato sono oggi una rarità, ma adesso abbiamo a disposizione un’imperdibile opportunità.

Ce la offre la Camera di commercio di Caserta, che ha indetto selezioni pubbliche, per cinque posti di lavoro nella categoria C. I contratti saranno a carattere di tempo indeterminato e pieno.

InformazioneOggi

Insieme a queste candidature c’è anche un posto “con riserva”,  a favore di un volontario delle Forze Armate, congedato senza demerito. E un posto come “istruttore per i processi di comunicazione e di informazione”.

Ma andiamo a scoprire come fare la domanda per questi interessanti impieghi, quali sono i requisiti e la scadenza.

5 posti di lavoro a tempo indeterminato e full-time, ecco come fare subito domanda

Sulla sulla Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami” n. 2 del 10.01.2023 troviamo la pubblicazione di un bando con scadenza 9 febbraio 2023.

La Camera di Commercio di Caserta offre 5 posti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, nella categoria C, posizione economica C1, per i seguenti profili professionali:

  • n. 4 posti per il profilo professionale di “Istruttore amministrativo-informatico”, con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari in ferma breve e prefissata delle FF.AA., ai sensi del D. Lgs. n. 66/2010;
  • n. 1 posto per il profilo professionale di “Istruttore per i processi di comunicazione e informazione”.

Le domande potranno essere presentate dagli aspiranti candidati esclusivamente accedendo tramite CIE o SPID alla piattaforma dedicata. “Sportello virtuale/Servizi online”, accessibile dal sito web istituzionale della Camera di commercio di Caserta nell’area “Amministrazione Trasparente” alla sezione “Bandi di concorso”, seguendo le istruzioni presenti.

Ricordiamo che le domande non potranno essere compilate da device mobile (smartphone o tablet). La registrazione, la compilazione e l’invio della domanda potranno essere effettuate dalle ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2023 sino alle ore 12:00 del 10 febbraio 2023.

Quali sono i requisiti richiesti

Riportiamo una sintesi delle qualifiche richieste per l’accesso al bando per la figura di Istruttore Amministrativo-Informatico. Le medesime competenze, anche se mostrate in sezioni diverse del bando, sono richieste anche per la figura professionale di Istruttore per i processi di comunicazione e informazione.

  • Competenze/Capacità richieste: Capacità di organizzazione dell’attività di competenza; capacità di sintesi dei risultati; orientamento all’efficienza e capacità di monitoraggio dei servizi offerti rispetto ai risultati attesi; flessibilità operativa; capacità di collaborazione e di coordinamento con unità organizzative diverse; capacità relazionali, con attitudine al lavoro di gruppo e di interazione positiva nei rapporti con i propri colleghi; chiarezza espositiva, garbo ed orientamento all’utenza.
  • Conoscenze: conoscenze di carattere giuridico ed amministrativo, con specifico riferimento al settore di attività; buona conoscenza dei processi e delle procedure utilizzate all’interno dell’ente; conoscenze del protocollo informatico e delle connesse responsabilità connesse alla sua gestione; conoscenze ed utilizzo dei principali software applicativi e dei sistemi informatici di rete, sia interni all’ente che esterni al medesimo, con particolare riferimento ai principali sistemi informativi del settore di intervento e infine conoscenza di lingua straniera.

All’art. 2 del Bando vi sono le altre specifiche per quanto riguarda i criteri di ammissione.

Trattamento Economico previsto

Il trattamento economico è quello previsto per la categoria C – posizione economica C1 – del CCNL per il personale del Comparto Funzioni Locali vigente al momento dell’assunzione. Si tratta di un compenso comprensivo di retribuzione tabellare, di indennità di comparto, di tredicesima mensilità e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro o dalla normativa vigente in materia.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago