Cartelle+esattoriali+cancellate+fino+a+1000+euro%3A+la+data+del+Fisco+fa+la+differenza%2C+sono+molti+a+non+saperlo
informazioneoggi
/2023/01/11/cartelle-esattoriali-cancellate-fino-a-1000-euro-la-data-del-fisco-fa-la-differenza-sono-molti-a-non-saperlo/amp/
Economia

Cartelle esattoriali cancellate fino a 1000 euro: la data del Fisco fa la differenza, sono molti a non saperlo

Published by

Il 31 marzo 2023 saranno cancellate le cartelle sotto i mille euro ma attenzione ai dettagli dell’operazione che potrebbe riservare amare sorprese.

Per capire se la cartella esattoriale sarà tra quelle cancellate occorre conoscere la data di affidamento all’Agenzia delle Entrate nonché la tipologia di debito.

InformazioneOggi.it

La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito una pace fiscale che solleverà tanti contribuenti da un gravoso onere, il pagamento delle cartelle esattoriali nonché di interessi e sanzioni. La rottamazione quater arriverà il 31 marzo 2023 potendo una ventata di speranza per i debitori. Nel frattempo ogni pagamento è sospeso e i cittadini dovranno solamente prestare attenzione alle direttive sulla rateizzazione che arriveranno entro il 21 gennaio. Per chi non ne fosse ancora al corrente, con la manovra fiscale il Governo ha concesso la cancellazione delle cartelle sotto i mille euro affidate al Fisco dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 nonché la possibilità di rateizzate le cartelle di importo superiori affidate entro il 30 giugno 2022. Se lo stralcio sarà automatico, la rateizzazione andrà richiesta entro il 30 aprile 2023. Chiarito il quadro generale, passiamo ai dettagli della cancellazione perché si rischia di sperare inutilmente.

Quali saranno le cartelle cancellate

Il periodo temporale di affidamento all’Agenzia delle Entrate non è l’unica discriminante da conoscere. Solo alcune tipologie di debito verranno sicuramente cancellate in automatico. Parliamo dei debiti tributari di importo inferiore a mille euro (comprensivo di quota capitale, interessi per ritardata iscrizione al ruolo e sanzioni).

Discorso differente per i carichi che sono stati affidati al Fisco da enti differenti dalle amministrazioni statali, dalle Agenzie fiscali e dagli Enti Pubblici previdenziali. L’annullamento riguarderà esclusivamente le somme da corrispondere come interessi per la ritardata iscrizione al ruolo, gli interessi di mora e le sanzioni. Non solo, la normativa prevede che per tali debiti non debba nemmeno essere necessariamente applicato lo stralcio. Gli enti potranno con un provvedimento eludere la direttiva governativa a condizione che lo comunichino al Fisco entro il 31 gennaio.

Ultime indicazioni sui debiti da pagare oppure no

Concludiamo con il riferimento alle sanzioni amministrative e alle multe per violazione del Codice della Strada. A differenza dalle sanzioni relative a violazioni tributarie o degli obblighi riguardanti i contributi o i premi da corrispondere agli enti previdenziali, la cancellazione riguarderà solamente gli interessi. Le sanzioni e le somme maturate come rimborso spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella esattoriale dovranno essere corrisposte dal cittadino debitore.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

23 minuti ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

10 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago