Agenzia+delle+Entrate+e+Ecobonus%2C+la+mail+che+nessuno+avrebbe+voluto+ricevere
informazioneoggi
/2023/01/11/agenzia-delle-entrate-e-ecobonus-la-mail-che-nessuno-avrebbe-voluto-ricevere/amp/
News

Agenzia delle Entrate e Ecobonus, la mail che nessuno avrebbe voluto ricevere

Published by

Agenzia delle Entrate e Ecobonus, una “accoppiata” in questo caso non vincente. Stanno arrivando a molti cittadini mail non piacevoli. 

Diciamo subito che ricevere una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate non sempre si rivela un momento sereno. In questo caso ancora di più.

InformazioneOggi

Infatti stiamo assistendo ad una frode fatta molto bene, che sta causando non pochi danni ai cittadini. Divulghiamo ciò che sta accadendo, e invitiamo le persone a controllare tra le mail. Ecco perché e cosa dobbiamo fare per difenderci.

Il nuovo anno è appena iniziato ma i criminali non sono andati inferie, anzi. Hanno ideato un nuovo modo per truffarci. Certo va detto che stanno utilizzando un “classico”: l’invio di email da parte di falsi siti accreditati. Lo scopo, sempre il medesimo, ovvero acchiappare dati personali e rubare soldi, identità e contatti, così da perpetrare la truffa a più persone possibile.

Agenzia delle Entrate e Ecobonus, attenzione alla mail truffa

Stanno arrivando mail a molti cittadini che, ignari della potenziale truffa rischiano grosso. È la stessa Agenzia delle Entrate che ci dà le istruzioni su come riconoscere le mail pericolose.

Su tutte, ultimamente i tentativi di phishing giocano la carta dell’ecobonus. Più precisamente, invitano il destinatario del messaggio a “prendere visione di disposizioni attuative delle misure sull’efficientamento energetico degli edifici” e a cliccare su un allegato.

Naturalmente non dobbiamo scaricare nessun documento allegato, perché può contenere un virus che ci ruba i dati personali.

Nell’oggetto della mail potrebbe essere presente la dicitura Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria” e il mittente potrebbe rispondere a questo indirizzo di posta elettronica: “ufficiodirettoreagenzia@agenziaentrate.it”.

Chi ha un occhio più allenato a riconoscere i tentativi di phishing noterà che nel corpo del testo del messaggio sono presenti errori grammaticali, o che la punteggiatura non è corretta. Certo è che, sempre di corsa come siamo, risulta davvero difficile capire subito che ci troviamo di fronte ad una truffa.

L’Agenzia delle Entrate, sempre nei suoi comunicati ufficiali, ci invita a diffidare anche di altri indirizzi email che sono pericolosi. Ecco l’elenco.

  • ricevuta.pagaonline@agenziariscossione.gov.it
  • notifica.acc@agenziariscossione.gov.it
  • pagaonline@agenziariscossione.gov.it
  • no_reply@agenziariscossione.gov.it
  • ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it

I dettagli del messaggio contenuto nelle mail possono variare, ma in sostanza chiedono sempre la stessa cosa. A causa di un mancato pagamento, di un errore riscontrato, o di una rateizzazione in corso, l’utente deve cliccare su un link o scaricare un documento.

Ripetiamo che queste azioni non vanno effettuate poiché altrimenti la truffa diverrà completa. I criminali cercano di ottenere dati bancari, password o dati personali per poi svuotare il conto, fare prelievi di denaro, e usare l’identità rubata per effettuare altre truffe.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

10 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

22 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago