Pensioni+minime%3A+tutta+le+verit%C3%A0+sugli+aumenti+di+gennaio
informazioneoggi
/2023/01/10/pensioni-minime-aumenti-di-gennaio/amp/

Pensioni minime: tutta le verità sugli aumenti di gennaio

Published by

Il nuovo anno sarà favorevole per le pensioni minime che, per effetto della perequazione, subiranno un aumento.

Da gennaio 2023, anche le pensioni minime saranno oggetto di rivalutazione, al pari delle altre prestazioni.

InformazioneOggi.it

Non è, dunque, andato in porto quanto promesso da Forza Italia in campagna elettorale, cioè l’incremento di tutti gli assegni minimi a 1.000 euro. 

L’aumento,dunque, ci sarà ma sarà legato esclusivamente alla perequazione, per effetto della quale le pensioni minime dovrebbero arrivare a circa 600 euro al mese. È una possibilità, però, riservata agli over 70 e, in particolare, a chi possiede almeno 75 anni di età.

Per rendere possibili tali innovazioni, inoltre, il Governo ha stanziato un fondo di circa 400 milioni di euro. Vediamo, dunque, quali saranno le nuove cifre per il prossimo anno. 

Non perdere il seguente approfondimento: “Pensione minima 2022 sotto la lente di ingrandimento: chi può richiederla, qual è l’importo e come funziona“.

Aumento delle pensioni minime: le novità per il 2023

L’incremento degli importi delle pensioni minime fa discutere i percettori. Nelle ultime settimane, infatti, sono stati previsti diversi correttivi al sistema della perequazione. L’adattamento avverrà in base a 6 scaglioni reddituali, fino a 4 volte il minimo. Per effetto di tale meccanismo, anche gli assegni più elevati potranno ricevere un aumento (seppur minimo). 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha previsto, nell’ultima Legge di Bilancio, un Bonus ulteriore al trattamento minimo; di conseguenza, alla percentuale del 7,3% della perequazione si aggiungerà anche un’altra piccola somma. In totale, gli assegni dovrebbero aumentare dell’8,7%. Le pensioni minime, dunque, riceveranno l’1,5% in più rispetto agli altri trattamenti previdenziali.

Per il 2024, poi, la percentuale salirà al 2,7%. 

In pratica, con una rata mensile di 1.000 euro, si avrà diritto a 1.073 euro mensili. Per gli altri  trattamenti, ci sarà l’applicazione di una perequazione fino a 4 volte il minimo vitale. Per l’eccedenza, infine, sarà prevista una percentuale inferiore prodotta dallo scaglione reddituale.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Pensione minima e aumenti: la verità sugli importi che bisogna sapere“.

Quali sono le altre percentuali applicate?

Ogni categoria di pensionati riceve un aumento in proporzione ad una determinata percentuale. Sulle pensioni minime cade il 120%, mentre per gli importi fino a 2.100 euro scende al 100%, per, poi, abbassarsi al 35% per gli assegni che arrivano a 5 mila euro.

Le modifiche non riguarderanno solo i trattamenti economici previdenziali minimi, ma anche tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali corrisposte dall’INPS. In totale, l’adeguamento all’inflazione dovrebbe riguardare circa 23 milioni di trattamenti, per un ammontare complessivo di 50 miliardi di euro, da investire per i prossimi 3 anni.

Per tutte le informazioni aggiuntive sugli effetti della perequazione, si rimanda alla consultazione del testo della Legge di Bilancio 2023.

Published by

Recent Posts

Mia nonna vive di sola pensione, ma questo segreto le fa risparmiare ogni mese

Arrivare a fine mese con la pensione non è sempre semplice, ma con questo trucco…

4 ore ago

Non farlo mai su WhatsApp: il gesto che mette in pericolo tutti i tuoi risparmi

Quello che appare innocuo su WhatsApp può trasformarsi in un pericolo imminente per i tuoi…

8 ore ago

Sono nato nel 1960 e ho solo 30 anni di contributi, posso andare in pensione subito? Si, ma con questi requisiti

Stanchi di lavorare e si pensa alla pensione, ma è possibile realmente anticipare la pensione…

9 ore ago

Possono segnalarti alle banche dati creditizie se vivi in un altro Paese?

Un trasferimento all’estero può sembrare un nuovo inizio, ma alcune condizioni economiche sono difficili da…

10 ore ago

Agosto bollente per le tasse: il 20 arriva la maxi-sorpresa dal Fisco

L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…

21 ore ago

Bonus Psicologo 2025: al via le domande, c’è la data ufficiale

Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…

23 ore ago