Le persone con disabilità e legge 104 hanno accesso a una serie di agevolazioni fiscali, alcune poco conosciute.
Infatti oltre ai vantaggi per l’acquisto di un’auto o di sussidi tecnici e informatici, i disabili possono fruire, ad esempio, di detrazioni IRPEF per i figli a carico, per le spese riguardanti l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nonché di anche deduzioni dal reddito complessivo degli oneri contributivi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale oppure familiare.
Tra i benefici riservati a chi è riconosciuto in stato di gravità ai sensi della legge 104/92 sono inoltre previsti trattamenti agevolati per ciò che riguarda la normativa tributaria.
Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno a tutti. Chi è titolare di legge 104 articolo 3 comma 3 è esentato dal pagamento Tassa Successione Erede? Grazie.”
Vediamo cosa non si paga con la legge 104. Per l’acquisto di un veicolo, da utilizzare in via esclusiva o prevalente per la persona con disabilità, sono previsti:
Alle persone con disabilità spettano inoltre:
I disabili in situazione di gravità possono usufruire di un trattamento agevolato per ciò che riguarda eredità o donazioni di beni immobili e diritti reali immobiliari. Infatti, nel caso in cui l’erede sia una persona titolare della legge 104/92 articolo 3 comma 3 si applica una franchigia di 1.500 euro. Quindi l’imposta deve essere corrisposta sulla parte ereditata, oppure donata, che supera questa cifra.
Inoltre la legge n. 112 del 22 giugno 2016, se si rispettano determinati requisiti, ha previsto l’esenzione dall’imposta su successioni e donazioni per i beni e i diritti conferiti in un trust, oppure gravati da un vincolo di destinazione, nonché per quelli destinati a fondi speciali istituiti in favore di persone con disabilità grave.
In risposta al quesito del lettore, confermiamo che la persona con disabilità può beneficiare di un’agevolazione per ciò che riguarda le tasse sulle successioni, come già evidenziato.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Le cure termali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket variabile…
Con un'invalidità al 68% è possibile ottenere l'esenzione del bollo auto per legge 104? Rispondiamo…
Legge 104, il datore di lavoro ha diritto a controllare il suo dipendente? Una recente…
Scopri quali elettrodomestici fanno lievitare i consumi d’estate e come limitarli. L'estate non porta con…
Un’attività semplice e accessibile come camminare potrebbe diventare un alleato efficace contro uno dei disturbi…
Chi si prende cura della casa svolge un’attività preziosa ma anche piena di rischi. L’assicurazione…