I Saldi Invernali sono ufficialmente partiti, anche se come ogni anno le Regioni stabiliscono date diverse. Ecco il calendario Regione per Regione.
Anche per quanto riguarda la fine degli sconti stagionali non ci sono limiti uguali per tutta Italia. Vediamo dove è già possibile fare qualche affare e in quali città dovremo attendere ancora un poco.
Se l’Epifania è la festività che si porta via tutte le altre, l’inizio della stagione di saldi potrà rallegrare gli italiani. Secondo le stime ISTAT, la spesa media a testa sarà dai 175 ai 350 euro, con una piccola percentuale (7%) di fortunati che potranno investire anche fino a 1000 euro. Purtroppo per una fetta di italiani il caro bollette e l’inflazione saranno di ostacolo agli acquisti, ma in linea generale la Confcommercio vede positivo.
Le categorie più gettonate, come negli altri anni, sono sempre quelle dell’abbigliamento, scarpe e accessori. Non solo negozi fisici, però: gli e-commerce stanno registrando ordini record, avviati già durante le festività natalizie.
Basilicata, Sicilia e Valle D’Aosta sono le Regioni che hanno già dato l’opportunità per fare uno shopping conveniente. Sono infatti partite con i saldi alla data del 2 e 3 gennaio e hanno aperto le porte agli sconti.
Vediamo dunque quali sono le regole per tutte le altre Regioni, che in linea di massima inizieranno ad apporre i cartelli degli sconti dal 5 gennaio.
l’Abruzzo si prepara ad almeno 60 giorni di Saldi, iniziando con il giorno prima dell’Epifania; le vendite promozionali in questa Regione come in alcune altre, si possono però effettuare tutto l’anno. Un esempio ne è il Friuli Venezia Giulia, che anche quest’anno inizierà i saldi al 5 gennaio ma fino al 31 marzo, e con la possibilità di promozioni “libere” per 365 giorni.
A fare eccezione troviamo anche la provincia di Trento: qui non esiste una vera e propria data di partenza dei saldi, ma si possono fare sconti e promozioni in modo libero. Per quanto riguarda Bolzano dipenderà dalle decisioni del distretto. solitamente, i saldi iniziano intorno al 7 gennaio, con date variabili al 4 febbraio o 4 marzo, fino al 1 aprile.
La Calabria si appresta a effettuare gli sconti sempre dal 5 gennaio e fin al 6 marzo. La fine dei Saldi non è uguale per tutte le Regioni. In linea di massima non durano più di due mesi, ma alcune Regioni si comportano diversamente. Più nello specifico troviamo il Lazio con il termine al 15 febbraio, la Liguria al 18 febbraio e Puglia e Veneto al 28 febbraio.
In Campania, dopo il divieto di 30 giorni di effettuare promozioni, parte coi ribassi stagionali il 5 gennaio, per una durata di 60 giorni. Idem per quanto riguarda le date di inizio e fine saldi in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Piemonte e Molise.
I saldi invernali anche in Lombardia iniziano il 5 gennaio e finiscono il 5 marzo. Anche qui vige il divieto – per 40 giorni – di effettuare sconti promozionali prima dei ribassi stagionali. La stessa regola vale per la Sardegna. Mentre nella Regione Marche le date ufficiali sono 5 gennaio-1 marzo.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…