WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica, ha davvero ascoltato i suoi utenti, ed ecco cosa è riuscita a fare.
O meglio, cosa sono riusciti a fare gli sviluppatori dell’App più usata al mondo. Ecco che adesso ci troveremo di fronte a un interessante aggiornamento.
Come sappiamo, la volontà di Zuckerberg è ovviamente quella di creare un prodotto competitivo. WhatsApp non è certo l’unica applicazione che consente agli utenti di connettersi tra loro e scambiare informazioni. Telegram è il “nemico numero 1” della società Meta, ma non solo: basta sfogliare gli store per Android e iOS che troviamo numerose “competitor”.
In fondo le persone si orientano verso i prodotti che soddisfano maggiormente le loro aspettative, e non guardano nemmeno al prezzo. Se una cosa funziona, pagano volentieri. WhatsApp, tra l’altro, è anche gratuita e negli anni ha saputo offrire tante funzionalità.
Ricordiamo che questa App nasce nel lontano 2009, ma forse è solamente dal 2014 – quando venne acquistata appunto da Zuckerberg – che fece il “salto di qualità”. Oggi oltre ad essere un’ottima app di messaggistica, WhatsApp è sempre più “Social” e rappresenta qualcosa di molto difficile da eguagliare.
Il successo dell’applicazione deriva dagli ingenti investimenti che Zuckerberg ha effettuato negli ultimi anni. Il risultato è un prodotto sempre più amato dai consumatori, che ormai non possono più “farne a meno”.
WhatsApp si rivela utile in tantissimi frangenti, sia nel lavoro che per il comparto scuola e ovviamente a vantaggio dei contatti personali e intimi. Le funzionalità oggi permettono di condividere foto e documenti anche “pesanti”, di creare gruppi con le più svariate opzioni, di rendersi “invisibili” o di ritrovare messaggi cancellati per sbaglio.
Il proprietario di Meta, dunque, non ne sbaglia una, potremmo dire tranquillamente. E oggi ci dà ulteriore prova di come abbia ascoltato gli utenti e di come accontenterà le loro esigenze, grazie ad un aggiornamento.
Infatti molte persone si erano “lamentate” della scarsa qualità delle immagini inviate appunto nei messaggini. Si parla di un -70% di risoluzione rispetto al file originale. La motivazione è comprensibile, ovviamente: più una foto è “pesante” più è difficile il suo invio/ricezione in tempi brevi.
Chi lavora, studia o scambia progetti grafici con WhatsApp, però, risente di questo “gap”, ed è facile immaginare il perché. Ecco che allora l’App, col nuovo aggiornamento, permetterà agli utenti di inviare e ricevere anche immagini ad alta definizione. Non solo: sarà un’opzione da poter attivare o meno, a seconda delle esigenze.
Infatti potremo scegliere in autonomia quale risoluzione ottenere durante lo scambio di dati. Per farlo, dovremo andare nel menù a tendina, quello dei 3 puntini.
Selezioniamo la voce “impostazioni” e poi “Spazio dati”, infine andiamo a cliccare su “Qualità caricamento media”. Ci troveremo di fronte alle opzioni di risoluzione delle immagini da scegliere.
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…
L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…
WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…
La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…