Come+si+calcola+l%26%238217%3BISEE+familiare+dopo+la+separazione+dei+coniugi
informazioneoggi
/2022/12/31/come-si-calcola-lisee-familiare-dopo-la-separazione/amp/
Economia

Come si calcola l’ISEE familiare dopo la separazione dei coniugi

Dopo una separazione come si calcola l’ISEE familiare e da che anno i redditi dell’ex coniuge non rientrano nei redditi del nucleo familiare?

In merito all’argomento un Lettore ci ha inviato un quesito comune a molte persone.

InformazioneOggi.it

Il quesito che ci ha posto un Lettore è il seguente: “Buongiorno ho letto l’articolo sull’Isee per gli studenti, volevo capire cosa succede nel mio caso: mi sono separato legalmente nel 2021 con cambio di residenza nel 2021. Mio figlio è residente con mia moglie nell’appartamento assegnato dal giudice al coniuge. Da che anno i miei redditi non concorreranno più al calcolo Isee del gruppo familiare di mia moglie e di mio figlio? Il Caf per l’ISEE calcolato quest’anno riferito ai redditi 2020 mi ha fatto aggiungere anche i miei anche se non più residente, è corretto?”

Quali sono gli effetti di una separazione coniugale sull’Isee familiare? Infatti il reddito dell’ex coniuge non andrà a sommarsi ai redditi familiari. Ma a partire da quale anno? Scopriamo le maggiori criticità sul tema.

Calcolo Isee familiare: come funziona?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) consente di conoscere la situazione reddituale e patrimoniale di ogni famiglia.

A concorrere al calcolo del valore ISEE sono tutti i redditi e i beni di ogni componente del nucleo familiare.

La composizione del nucleo familiare e della cosiddetta famiglia anagrafica è uno degli aspetti che è necessario prendere in considerazione quando ci si trova a dover compilare il modello ISEE.

Cos’è la famiglia anagrafica?

Rientrano nella famiglia anagrafica le persone risultanti dallo stato di famiglia che hanno un vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, quindi non solo marito, moglie e figli.

Peraltro marito e moglie fanno parte de medesimo nucleo familiare anche se non sono conviventi; dunque anche se hanno residenza diversa rientrano tra i componenti del nucleo familiare da indicare nell’ISEE.

Ci sono però delle eccezioni, cioè i coniugi con residenza anagrafica diversa non fanno parte del medesimo nucleo familiare in caso di:

  • separazione;
  • cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • decadenza dalla potestĂ  genitoriale;
  • provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare;
  • abbandono del coniuge accertato giudizialmente.

La risposta al Lettore

Per rispondere al nostro Lettore che vuole sapere da che anno i suoi redditi non concorreranno più al calcolo Isee del gruppo familiare di sua moglie, da cui è separato legalmente, e di suo figlio

Poiché lei ha cambiato residenza nel 2021 i suoi redditi non vanno indicati nell’ISEE familiare, perché lei e la sua ex moglie fate parte di due nuclei familiari distinti i redditi del padre non vanno aggiunti.

Ma questo a partire dalla dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2021 che presenterà nel 2022, dunque il CAF non ha sbagliato.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: piĂą di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

17 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarĂ  agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novitĂ  sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilitĂ  per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltĂ  di revocare la pensione di reversibilitĂ . Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago