In+pensione+a+54+anni+fino+al+2024+per+questa+categoria+di+lavoratori%3A+i+requisiti
informazioneoggi
/2022/12/30/polizia-penitenziaria-requisiti-pensione-anticipata/amp/
Pensioni

In pensione a 54 anni fino al 2024 per questa categoria di lavoratori: i requisiti

Published by

Il corpo della polizia penitenziaria, è stato tra i pochi a non essere toccato dalla legge Fornero. Vediamo quali sono i requisiti per richiedere la pensione anticipata. 

La legge Fornero, è diventata negli anni successivi alla sua introduzione, una delle riforme più discusse della storia del nostro sistema pensionistico. 

pensione – InformazioneOggi

Non tutti sanno però che esiste alcune categorie professionali a cui la legge Fornero non è mai stata applicata. Il personale delle Forze dell’ordine non è mai stato compreso nella riforma ideata nel 2011 sotto il governo Monti e dunque, i requisiti di accesso alla pensione per queste categorie professionali, sono diversi rispetto a quelli previsti oggi per chi vuole accedere alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata. 

Polizia Penitenziaria, è possibile andare in pensione anticipata a 41 anni? Il quesito di un lettore

Un nostro lettore, che lavora nel corpo della polizia penitenziaria, ci ha scritto in queste settimane per sottoporci un suo dubbio. 

Appartengo al corpo della Polizia Penitenziaria, sono lavoratore precoce e sono genitore caregiver. Volevo capire se potrò andare in pensione a 41 anni oppure se potrò andare con la pensione anticipata delle forze dell’ ordine a 41 anni ma dopo una finestra di 15 mesi. Anticipatamente ringrazio

Pensione anticipata Forze dell’Ordine, ecco quali sono i requisiti attuali

Con la circolare 28/2022 l’INPS ha chiarito che i criteri per l’accesso alla pensione del personale che fa parte delle Forze Armate e della Polizia, non cambieranno nei prossimi due anni. L’ultima modifica era stata introdotta dall’Istituto il 1 Gennaio del 2019, mentre nel successivo biennio, che si conclude il 31 Dicembre 2022, era stato stabilito di non effettuare modifiche e variazioni.

Un proposito che adesso l’istituto di Previdenza Sociale ha dichiarato di voler perseguire anche nel prossimo biennio. C’è però un’altra circolare INPS, che per completezza di informazione, bisogna necessariamente prendere in considerazione. Ad alcune delle categorie appena citate, si applica infatti comunque l’adeguamento dei requisiti con le aspettative di vita. L’adeguamento coinvolge tutte le Forze Armate, dunque esercito, marina e aeronautica, l’arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza

I requisiti

La diretta conseguenza di questo è che con questi adeguamenti, sono cambiati i requisiti per accedere alla pensione di anzianità. Al momento, queste categorie per andare in pensione, devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni. 

  • aver maturato almeno 41 anni di contributi, e questo indipendentemente dall’età anagrafica
  • avere raggiunto il 58esimo anno di età avendo maturato un minimo di 35 anni di contributi
  • Si può però accedere in via eccezionale all’età di 54 anni di età alla pensione. Questo però nel solo caso in cui si sia maturata un’anzianità contributiva  con un’aliquota superiore all’80 per cento entro il 31 Dicembre del 2011.

Infine, per quanto riguarda la finestra temporale di attesa a cui faceva riferimento il lettore, c’è una precisazione da fare sulla pensione anticipata. La finestra mobile per chi come lui ha raggiunto i 41 anni di contributi è pari a 15 mesi. E i requisiti di accesso appena elencati, sono quelli che, come abbiamo avuto conferma dalla recente circolare INPS, resteranno in vigore fino al 2024. 

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 ora ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

14 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago