Titoli+di+Stato+e+Quantitative+Tightening%3A+quali+sono+le+conseguenze+sui+Paesi+dell%26%238217%3BEurozona
informazioneoggi
/2022/12/26/titoli-di-stato-quantitative-tightening-conseguenze/amp/
Finanza

Titoli di Stato e Quantitative Tightening: quali sono le conseguenze sui Paesi dell’Eurozona

Published by

Da marzo 2023 la Banca centrale europea avvierà il Quantitative Tightening. Ecco di cosa si tratta e quali ripercussioni avrà sui titoli di Stato.

Durante la conferenza stampa del 15 dicembre 2022 Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha annunciato il rialzo dei tassi di interesse.

InformazioneOggi

Nella stessa riunione ha reso noto che a partire da marzo 2023 avvierà il QT, ovvero il Quantitative Tightening. In breve, si tratta della riduzione di bilancio della BCE, ovvero un meccanismo che prevede una procedura restrittiva sull’acquisto dei titoli di Stato dei Paesi eurozona. Una misura che potrebbe influire sul debito pubblico dell’Italia.

Quantitative Tightening: cosa è e quali conseguenze avrà sui titoli di Stato dell’Area eurozona

L’inflazione continua a salire in tutta Europa, anche se in modo più lento rispetto ai mesi precedenti. I prezzi, comunque, continuano a salire in maniera vorticosa e per questo la BCE ha ribadito la necessità di iniziare una politica monetaria di “raffreddamento” dei titoli di Stato dei Paesi dell’eurozona. In questo modo la domanda e la circolazione della moneta dovrebbero frenare.

Da qui, la necessità della Banca centrale europea non solo di alzare i tassi di interesse ma anche di:

  • avviare una operazione di riduzione dell’acquisto delle obbligazioni (bond o titoli di Stato);
  • reinvestire nei titoli acquistati in precedenza e giunti a scadenza;
  • non vendere quelli che già possiede.

La conseguenza di questo meccanismo è la riduzione del bilancio della BCE e, nello stesso tempo, la diminuzione della circolazione della moneta e, quindi, della liquidità sul mercato.

All’inizio la riduzione media sarà di 15 miliardi di euro al mese per poi diminuire lentamente nel tempo. Ulteriori informazioni più dettagliate saranno rese note durante una nuova riunione della Banca centrale europea che si terrà a febbraio 2023.

Leggi anche “Governo Meloni, la retorica del vittimismo: Von der Leyen e gli effetti sui BTP

Quali conseguenze sui mercati finanziari?

Le conseguenze del Qualitative Tightening saranno molto forti sui mercati finanziari. Infatti, con il QT la BCE che aveva acquistato titoli di Stato (ricordiamo che si tratta di titoli di debito) non metterà più in circolazione moneta durante i momenti di crisi e che avrebbe spinto i prezzi dei bond. Tra l’altro, senza l’acquisto da parte della BCE i Paesi dell’eurozona dovranno affidarsi solo a un mercato per la vendita delle obbligazioni.

In sintesi, ci sarà meno domanda di titoli che avranno prezzi più bassi ma rendimenti più alti. A questo punto è bene ricordare che i rendimenti non sono altro che gli interessi che saranno pagati da chi emette il debito quindi dallo Stato.

In altre parole, i titoli di debito costeranno per gli Stati Eurozona di più e lo spread rischierà di salire maggiormente. Qualsiasi cosa accade, le nazioni più indebitate, come l’Italia, sono preoccupate dalle conseguenze di questo meccanismo.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

13 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

23 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

4 giorni ago