Pellet%3A+in+queste+regioni+costa+di+pi%C3%B9+ma+in+arrivo+ci+sono+buone+notizie
informazioneoggi
/2022/12/23/pellet-in-queste-regioni-costa-di-piu-in-arrivo-bonus/amp/
Economia

Pellet: in queste regioni costa di più ma in arrivo ci sono buone notizie

Published by

Il pellet è un materiale di scarto del legno non trattato che è utilizzato da anni come alternativa al riscaldamento a gas.

Negli ultimi mesi il prezzo del pellet è salito alle stelle in modo improvviso a causa dell’aumento della materia prima.

InformazioneOggi

Se un sacco da 15 chili due anni fa costava 5 euro, oggi supera i 10, sfiorando i 12 euro. E cosa dire delle tante truffe del pellet che prendono di mira persone che hanno bisogno di questo materiale per riscaldarsi. A tal proposito ricordiamo che ci sono alcune regole da seguire per non incappare in truffe.

Pellet: in queste regioni costa di più ma in arrivo ci sono buone notizie

Le truffe sul pellet si diffondono a causa dei costi attualmente elevati, come già detto in precedenza. Anche perché sono molti gli italiani che hanno “abbandonato” il riscaldamento a gas per utilizzare un materiale più sostenibile. Infatti, il pellet è un materiale biocombustibile completamente ecologico: nasce dagli scarti del legno selezionato ma soprattutto non trattato.

L’Italia acquista solo un quinto della produzione nazionale, il resto del pellet è importato dall’estero (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia): da qui i costi elevati.

In estrema sintesi, su un consumo totale di circa 3 milioni, solo 450mila tonnellate sono prodotte in Italia. Un numero molto basso che ha come conseguenza l’aumento dei prezzi in alcune regioni italiane rispetto ad altre:

  • Liguria;
  • Lombardia;
  • Piemonte;
  • Trentino-Alto Adige;
  • Valle d’Aosta;
  • Veneto.

Tutte regioni nelle quali l’uso del riscaldamento è mediamente più alto rispetto alla media nazionale.

Ci sono comunque delle buone notizie per i “consumatori” di pellet. Infatti, nella legge di Bilancio 2023 il governo Meloni ha inserito una specie di bonus: ovvero il taglio dell’IVA sul prezzo di questo materiale che dal 22% passerà al 10%.

In attesa della pubblicazione della legge di Bilancio in Gazzetta Ufficiale vediamo in cosa consiste il bonus pellet.

Quanto si risparmia con il bonus

Nonostante il costo elevato e le molteplici truffe, il riscaldamento con il pellet continua a essere scelto dagli italiani. Per questo motivo la manovra finanziaria del governo Meloni ha previsto una sorta di bonus per il pellet.

In realtà, si tratta della riduzione dal 22 al 10 per cento dell’IVA con un risparmio medio per le famiglie di circa 45 euro al mese.

Inserito nell’emendamento relativo alla riduzione dell’IVA, recentemente è stato approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. La riduzione dell’Iva dovrebbe durare da gennaio a marzo, nel periodo più freddo dell’anno.

La motivazione principale di questo bonus pellet è aiutare le famiglie italiane ad affrontare al meglio la crisi economica.

Published by

Recent Posts

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

17 minuti ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

1 ora ago

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

3 ore ago

Viaggiare nel 2026? La carta d’identità cartacea non basta più

La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…

11 ore ago

WhatsApp introduce il ‘superpotere del mittente’: ecco come funziona

Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…

13 ore ago

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

17 ore ago