7+Belle+Cose+che+sono+accadute+nel+2022+e+che+vale+assolutamente+la+pena+menzionare
informazioneoggi
/2022/12/23/7-belle-cose-che-sono-accadute-nel-2022-e-che-vale-assolutamente-la-pena-menzionare/amp/
Lifestyle

7 Belle Cose che sono accadute nel 2022 e che vale assolutamente la pena menzionare

Published by

Non solo problemi: nel 2022 sono accadute anche tante belle cose e noi le riportiamo, perché per il malumore c’è sempre tempo.

Quest’anno è stato davvero molto intenso, sotto tutti i punti di vista, e non è ancora finito che siamo nell’incubo pandemie, di vario tipo.

InformazioneOggi

Ma bando alle notizie cattive, che già ne vengono divulgate tante e ci mettono l’ansia. In questo articolo vogliamo ricordare alcune delle tante belle cose che sono successe nel mondo. E magari combatteremo meglio anche le malattie, perché si sa, la tristezza e lo stress abbassano le difese immunitarie.

Invece una sana risata, e soprattutto un po’ di leggerezza, aiutano a mantenersi in forma. Lo dicono anche diversi studi, ma noi lo sapevamo a prescindere. Ecco che oggi vogliamo divulgare un ulteriore messaggio di speranza, e lo facciamo ricordando alcuni fatti positivi accaduti proprio in questo 2022 che ormai è al termine.

7 Belle Cose che sono accadute nel 2022 e che vale assolutamente la pena menzionare

In rete troviamo tantissimi spunti positivi, basta solo saperli cercare. Guardando alle notizie, sicuramente spiccano quelle sul Covid o altre malattie, e non danno tregua. Ma andando un po’ oltre possiamo scoprire che il mondo, nonostante tutto, è ancora fatto di persone buone e altruiste, di professionisti seri e di amore e speranza.

1 – Pensando al Clima, non c’è solamente la profezia nefasta di un Pianeta brullo e cocente. Ad oggi viviamo ancora in una situazione più che accettabile, considerando che le previsioni erano catastrofiche. Alcuni esperti sostenevano che entro il 2013 la Terra sarebbe andata “perduta”, invece siamo ancora qui, con le stagioni un po’ pazzerelle ma ancora vivibili.

  • Non solo: pensando proprio alle popolazioni che vivono nei Paesi col clima più difficile, riportiamo un dato molto importante. Proprio dal 2013 ad oggi la popolazione di tutto il mondo che ha accesso all’acqua potabile e sicura per la salute è cresciuta da 3,8 miliardi a 5,8 miliardi di persone. Significa il 90% a livello globale. Dunque un’ottima notizia e l’occasione per ricordarci che spesso diamo per scontate le risorse che ci circondano, e dovremmo rispettarle di più.

2 – Sempre pensando ai Paesi in via di sviluppo, la Ricerca ha ottenuto un successo strepitoso: la Medicina ha battuto l’Ebola. Dal 2020 ad oggi, tra cure, un portentoso vaccino e interventi dei coraggiosi volontari, l’ebola in Congo è stata debellata, così come in altri Paesi.

3 – Il Kenya, un Paese da sempre sofferente sotto tanti punti di vista, quest’anno ha stanziato 23 milioni per porre fine alla violenza di genere entro il 2026. Un obiettivo importantissimo, che ci auguriamo venga raggiunto anche prima.

4 – La sconfitta delle malattie è diventata durante questo 2022 un nuovo importantissimo obiettivo. Infatti, Coronavirus a parte, le Case Farmaceutiche e altre realtà stanno ideando vaccini per le più terribili malattie. L’HIV, l’Alzheimer ma anche alcuni tipi dei tumori più diffusi, la Leucemia e altre come l’Herpes Zoster, tanto per citare le più recenti scoperte.

  • Tra queste realtà, spicca anche il Serum Institute of India, che ha sviluppato un vaccino contro il cancro al collo dell’utero. E non è tutto: realizzarlo costa pochissimo, meno di 5 euro.

5 – Lasciandoci alle spalle le malattie, passiamo al mondo del lavoro. Quest’anno molti Paesi hanno cominciato a mettere in pratica un nuovo modo per coniugare redditività e vita personale. Il Belgio ha introdotto la settimana corta, ovvero il lavoro per soli 4 giorni alla settimana. Segue Paesi che l’hanno già adottata, come Scozia, Spagna, Giappone e Islanda. Si spera che anche in Italia il nostro Governo ci faccia un pensierino.

6 – In un mondo dove le esigenze delle donne sono spesso ignorate, anche se basterebbe solo un po’ più di rispetto e buonsenso, ci arriva un’ottima notizia dalla Scozia. Questo Paese vanta il primato di aver reso gratuita la distribuzione di assorbenti a livello nazionale.

7 – Abbiamo iniziato col clima e terminiamo questa classifica di belle notizie col clima. Un’associazione denominata Coral Guardian ha fatto un immane lavoro, durato 7 anni. Ha ripopolato le aree coralline intorno all’isola di Hatamin dopo che erano state compromesse dalla pesca con la dinamite. Il team di Coral Guardian ha ripristinato più di 53 mila coralli ed ha visto un ritorno di 5 volte in più di specie di pesci nell’area. 

Il Team continua a lavorare in tutto il mondo, e a tutt’oggi si occupa del benessere delle colonie di questi preziosi elementi vitali. Scongiurando un disequilibrio che potrebbe davvero cambiare completamente il Pianeta per come lo conosciamo.

Published by

Recent Posts

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

3 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

16 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

1 giorno ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago