Nuova occasione di lavoro in Veneto. L’Università degli Studi di Padova ha bandito una procedura concorsuale avente il fine di assumere 6 nuove risorse da inserire alla voce operatori preposti alla manutenzione.
La chance di impiego mette in conto la possibilità di firmare contratto a tempo indeterminato.
Nuova opportunità lavorativa in Veneto. Difatti l’Università degli Studi di Padova ha bandito una procedura concorsuale avente il fine di assumere 6 nuove risorse da inserire alla voce operatori preposti alla manutenzione.
A coloro che saranno dapprima selezionati e poi assunti l’Ateneo offrirà un contratto lavorativo a tempo indeterminato e full time (categoria C, posizione economica C1). I neoassunti saranno inseriti presso la sezione Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati dell’Università.
Termine ultimo per partecipare alla procedura concorsuale suddetta è fissato al prossimo 12 dicembre.
A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.
Coloro che vorranno prendere parte alla procedura concorsuale indetta dall’Università di Padova e avente il fine di assumere 6 nuove risorse da inserire alla voce operatori preposti alla manutenzione dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.
Per la panoramica completa dei requisiti, delle competenze specifiche richieste e delle riserve predisposte dalla procedura si rimanda alla lettura del bando allegato in chiusura di articolo.
Intanto segnaliamo: l’aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (ossia la cosiddetta maturità); essere in possesso di patente di guida di categoria B in corso di validità; padronanza della lingua inglese parlata e tecnica; competenze e dimestichezza pratica dei dispositivi e applicazioni informatiche, specie del Pacchetto Office; conoscenza basica legislazione in tema di sicurezza dei cantieri e dei luoghi lavorativi; inclinazione al teamworking e forti motivazioni.
Nel caso in cui il numero delle richieste di ammissione rallenti l’espletamento della procedura concorsuale nei tempi previsti, la Commissione esaminatrice preposta potrebbe vagliare l’inserimento di un test di preselezione.
La valutazione della commissione esaminatrice verterà intorno a due verifiche d’esame, una scritta e una orale. Si valuteranno anche i titoli che daranno diritto a punteggi supplementari. Per le materie d’esame, punteggi inerenti i titoli e calendario delle prove, si rimanda sempre al bando allegato in fondo all’articolo.
Per prendere parte alla procedura concorsuale indetta dall’Università di Padova e avente il fine di assumere 6 nuove risorse da inserire alla voce operatori preposti alla manutenzione i potenziali candidati dovranno attenersi alle modalità prescritte dal bando a seguito linkato.
Termine ultimo per partecipare alla procedura concorsuale suddetta è fissato al prossimo 12 dicembre.
Ecco gli allegati essenziali per la partecipazione al concorso
Bando e Domanda
I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…
Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…
Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…
Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…
Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…