Canone Rai, ecco la diffida collettiva per problemi nella ricezione dei canali televisivi. Lâassociazione Adico ha preso le difese dei telespettatori che, in varie zone dâItalia, stanno avendo problemi nel vedere i programmi delle reti pubbliche.Â
Negli ultimi tempi, complici le modifiche e gli aggiornamenti al segnale, in diverse aree del nostro paese i canali televisivi non piĂš visibili come in precedenza.
Ecco allora che la notizia della diffida collettiva contro la Rai non deve in veritĂ sorprendere, perchĂŠ protestano quei cittadini che avrebbero anche accettato di buon grado di pagare il canone Rai.. a patto di poter vedere i canali televisivi.
Di fatto il canone starebbe dunque rappresentando per non poche famiglie una voce di spesa ingiustificata, poichĂŠ â come accennato â vi sono aree della penisola in cui non viene erogato, di fatto, il servizio che comporta lâobbligatorietĂ del versamento del citato canone.
Che cosa sta succedendo in concreto? Quali sono le ultime iniziative adottate dai cittadini in tema di canone Rai? Vediamolo insieme nel corso di questo articolo, non prima però di aver considerato in estrema sintesi quelle che sono le caratteristiche del canone. I dettagli.
Il canone di abbonamento alla televisione:
Come precisato dal sito web delle Entrate a partire dal 2016 le norme in materia prevedono la presunzione di detenzione della tv, in ipotesi nella quale vi sia unâutenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la propria residenza anagrafica. Non solo. Anche i residenti in un paese diverso dallâItalia devono versare il canone Rai, se detengono unâabitazione qui e in cui è presente un apparecchio televisivo. Le Entrate ricordano altresĂŹ nel loro sito che lâimporto del canone è pari a 90 euro ogni anno.
Questi i tratti essenziali del canone Rai, ma la questione emersa recentemente in proposito merita di essere considerata un poâ piĂš da vicino.
Di diffida collettiva si tratta, ovvero una misura di tutela a favore dei cittadini che sarebbero costretti a pagare per un servizio cui non possono, però, accedere. Si tratta in particolare di una pratica intrapresa dal Presidente di Adico (Associazione in Difesa dei Consumatori) a protezione di chi ha pagato, di fatto, âa vuotoâ.
Mai particolarmente amata o gradita dai cittadini, la tassa in oggetto si trova adesso ad essere argomento di discussione perchĂŠ collegata ad un servizio oneroso, ma inesistente e non erogato di fatto. Importante notare che i problemi di accesso ai canali non sono stati nĂŠ momentanei nĂŠ localizzati in aree ristrette del paese, ma tuttâaltro. LâimpossibilitĂ di seguire i programmi per ragioni connesse al segnale costituisce infatti un problema per zone abbastanza ampie della penisola, tra cui ad esempio il Veneto. E si tratta peraltro di guasti non temporanei, ma persistenti.
Non solo. Ad aggiungere benzina sul fuoco è stato il comportamento della Rai: infatti non si ha notizia di una risposta alle comunicazioni e richieste di chiarimento di Adico. Abbiamo accennato alle ultime novitĂ ed aggiornamenti tecnologici per quanto riguarda la ricezione dei canali televisivi ed, infatti, la causa e fonte di questo problema sta proprio nello switch off effettuato nel corso del mese di marzo di questâanno.
In estrema sintesi e senza entrare in tecnicismi, ricordiamo che lo switch off altro non è che il passaggio definitivo dalla televisione analogica a quella digitale.
In particolare, Adico ha intrapreso la strada della diffida nei confronti della Rai:
E a sostegno della richiesta dellâassociazione câè una norma specifica del Codice Civile, ovvero lâart. 1453, il quale stabilisce che nei contratti con prestazioni corrispettive, nel caso in cui uno dei contraenti non rispetti i suoi doveri, lâaltro contraente (in questo caso il telespettatore) può a sua scelta domandare lâadempimento o la risoluzione del contratto, salvo, comunque, il risarcimento del danno.
Vedremo dunque come proseguirĂ lâevoluzione della situazione ma, a quanto si apprende, il presidente dellâassociazione, Carlo Garofolini, si è finora assai battuto per cercare di contribuire ad una soluzione alla vicenda, che vede di mezzo moltissimi telespettatori scontenti di dover pagare un canone per un servizio cui non hanno potuto accedere.
Câè chi ha rimediato comprando una televisione nuova o servendosi dellâassistenza a pagamento di qualche tecnico, ma resta che il nodo âcanone Raiâ è ancora tutto da sbrogliare, con lâemittente pubblica che finora è rimasta nel silenzio totale.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…