Poste Italiane ha emesso una versione alternativa di Postepay offrendo la versione “digital” della carta Standard ed Evolution.
È da molti anni che Poste Italiane non fornisce più solo un servizio di consegna della corrispondenza e della posta.
Infatti, ormai l’azienda si è specializzata anche in servizi di investimento, risparmio, assicurazioni, telefonia. Insomma, dei veri e proprio servizi bancari eseguiti in modo semplice e veloce ma soprattutto garantiti con la sicurezza di Poste Italiane. La conseguenza di questo cambiamento è l’incremento di carte prepagate e della richiesta di sottoscrizioni di buoni fruttiferi postali o di libretti di risparmio.
la PostePay Digital è una carta al 100% digitale che, come le altre carte ricaricabili e prepagate, può essere usata sia nei negozi fisici sia nei negozi online. Insomma, si tratta di uno strumento di moneta elettronico, nominativo, ricaricabile e prepagato che presenta tre versioni:
In base alla versione scelta, il titolare potrà effettuare varie operazioni di pagamento sia in Italia sia all’estero e possibile anche il prelievo di contante. Tra gli altri utilizzi ci sono: pagamento bollette e bollettini, acquisto dei biglietti per trasposto urbano, pagamento dei posteggi nelle strisce blu.
Inoltre, si può ricevere anche un cashback fino a 3 euro su pagamenti di almeno 10 euro ma solo nei negozi aderenti. Con questa carta si potranno anche trasferire somme di denaro a persone oppure nei negozi tramite Google Pay o Apple Pay.
Utilizzare carta è molto semplice grazie anche all’applicazione che si può scaricare sul proprio smartphone e attivare la carta tramite notifica o via e-mail.
Il modo più semplice e veloce per ottenerla è utilizzare le credenziali SPID in quanto con pochi passaggi si potrà ricevere la carta prepagata digitale gratuitamente. In questo caso però si dovrà scegliere la carta senza IBAN, perché in caso contrario il costo di emissione sarà di 12 euro così con il canone annuo. Comunque, entro il 31 dicembre 2022 la carta PostePay Digital con IBAN è in promozione purché sia la prima carta.
Ovviamente, può essere richiesta anche con un documento di identità, il cellulare e la fotocamera del cellulare (o la webcam del pc).
Riguardo alla ricarica, essa può essere effettuata tramite l’ufficio postale, sul sito di Poste Italiane, tramite l’app PostePay, nelle tabaccherie, con ricarica automatica.
Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…