Rivalutazione+pensioni%3A+la+rivoluzione+delle+6+nuove+fasce
informazioneoggi
/2022/11/28/rivalutazione-pensioni-6-nuove-fasce/amp/
Pensioni

Rivalutazione pensioni: la rivoluzione delle 6 nuove fasce

Published by

È in arrivo una nuova rivalutazione degli assegni pensionistici, suddivisa in 6 fasce. In cosa consiste tale sistema?

Addio all’attuale metodo di rivalutazione a tre scaglioni. Nel 2023 e 2024, un nuovo Bonus comporterà l’aumento delle pensioni minime.

InformazioneOggi

Per effetto di un recente Bonus, gli assegni previdenziali minimi, nel 2023, saliranno a 570 euro e a 580 euro, nel 2024.  Si applicherà un nuovo sistema con 6 fasce, che assicurerà la rivalutazione piena solo per le pensioni di importo fino a 2.100 euro.

Si passerà, poi,all’80%, per le cifre inferiori o pari a 2.625 euro, al 55% per quelle tra i 2.626 e i 3.150 euro, al 50% tra i 3.151 e i 4.200 euro, al 40% tra i 4.201 e i 5.250 euro e al 35% per le prestazioni di importo superiore a quest’ultima soglia.

I tecnici del Governo Meloni hanno pensato a tale manovra per indicizzare le pensioni all’aumento del costo della vita. Nella Legge di Bilancio 2023, inoltre, sono state introdotte ulteriori misure, come Quota 103 (con 62 anni di età e 41 di contributi) ed il Bonus del 9,19% per i lavoratori che opteranno per il rinvio della pensione anticipata. Ma analizziamo, nel dettaglio, il provvedimento.

Per tutte le informazioni più dettagliate, consulta il seguente articolo: “Nuova rivalutazione pensioni: in arrivo aumenti per le minime“.

Rivalutazione pensioni: addio al sistema di indicizzazione a tre fasce

A partire dal 1° gennaio 2023, finirà di essere in vigore l’attuale sistema basato sulle 3 fasce di reddito, per la rivalutazione delle pensioni. Nello specifico:

  • il 100% per gli assegni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS (ossia circa 525 euro);
  • il 90% per quelli superiori a 4 volte e fino a 5 volte il minimo;
  • il 75% per le pensioni superiori a 5 volte il minimo.

Nei giorni scorsi, il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il Decreto che istituisce al 7,3% la quota di indicizzazione al caro vita, relativamente alla rivalutazione che dovrà subentrare dal prossimo gennaio.

L’Esecutivo, inoltre, ha stabilito che, per il Biennio 2023-2024, sarà predisposto un nuovo sistema di perequazione degli assegni pensionistici, a favore dei trattamenti al minimo. Esso, infatti, prevede la rivalutazione piena per le pensioni fino a 4 volte il minimo e riduce, progressivamente, gli adeguamenti per le prestazioni superiori a tale soglia.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “La rivalutazione di gennaio salverà le pensioni dall’inflazione?

Sei nuove fasce: quali conseguenze sugli importi delle pensioni?

Dunque, anche per il 2023, la rivalutazione sarà piena per gli assegni fino a 4 volte il minimo INPS (cioè di circa 2.100 euro). Superato tale tetto, poi, subentrano le riduzioni. Nello specifico, l’adeguamento sarà dell’80% per le pensioni uguali o minori a 5 volte il minimo, del 55% per quelle tra 5 e 6 volte il minimo, del 50% per gli assegni tra 6 e 8 volte il minimo, del 40% tra 8 e 10 volte il minimo e, infine, del 35% per le pensioni superiori a 10 volte il minimo (di circa 5.250 euro). Per i trattamenti al minimo (di 525 euro), invece, è prevista una rivalutazione maggiorata.

Il Ministro Giorgetti ha sottolineato che, per le pensioni minime, le rivalutazioni  saranno “rafforzate”. In che modo? Il minimo sarà innalzato dell’1,5%, nel 2023, e del 2,7% nel 2024. Considerando che l’indicizzazione è del 7,3%, i trattamenti previdenziali più poveri dovrebbero innalzarsi fino a circa 570 euro il prossimo anno e a circa 580 nel 2024.

Published by

Recent Posts

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 ora ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

14 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago