Questo+metodo+migliora+la+qualit%C3%A0+dell%26%238217%3Baria+e+combattere+lo+smog%2C+sul+serio+da+provare
informazioneoggi
/2022/11/26/inquinamento-migliorare-la-qualita-aria-e-abbattere-lo-smog/amp/
Tecnologia

Questo metodo migliora la qualità dell’aria e combattere lo smog, sul serio da provare

Published by

L’inquinamento dell’aria è un altro grave problema che bisogna affrontare per poter migliorare la propria vita.

Preservare la qualità dell’aria è importante perché la presenza di agenti inquinanti potrebbe essere un rischio per la salute dell’uomo e per l’ambiente.

InformazioneOggi

Il governo punta a ridurre l’inquinamento e aumentare la sostenibilità utilizzando anche le cosiddette “maniere forti” come la tassa sul traffico. Ma anche università e aziende cercano con ogni mezzo di portare avanti la loro battaglia contro l’inquinamento.

Inquinamento: ecco un modo per migliorare la qualità dell’aria e combattere lo smog

Università e aziende italiane nell’ambito di un progetto europeo hanno ultimato un esperimento che ha ottenuto un grande successo. Si tratta di CityTree, una infrastruttura capace di assorbire fino a 240 tonnellate di CO2 (anidride carbonica) in un anno. La particolarità è che l’infrastruttura è completamente vegetale e mobile e può essere installata in qualsiasi città.

Il progetto, a cui hanno partecipato ENEA, CNR, Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima e Consorzio pro-ambiente, è formato da un pannello prodotto da una start-up tedesca la Green City Solutions. Alto 4 metri, profondo 60 centimetri è ricoperto da un particolare muschio antipolvere.

Il pannello di muschio è capace di assorbire, come detto in precedenza, fino a 240 tonnellate di CO2 in un anno: pari a 275 alberi in città.

La struttura funziona con un impianto di irrigazione automatizzato dotato di un sistema per la raccolta dell’acqua piovana. Completano il tutto, l’aggiunta di rilevatori per la temperatura e l’umidità così da garantire una massima efficienza delle colture e il minor consumo dell’acqua.

Anche se utilizzato solo per le simulazioni, il pannello di muschio antipolvere ha ottenuto già risultati incoraggianti con la riduzione fino al 15% del Pm10 intorno al pannello stesso.

Secondo Maria Gabriella Villani, ricercatrice, «i risultati sono stati molto incoraggianti per altre tipologie di particolato come il Pm2.5 (fino a -20%), il Pm1 (fino a -13%), le particelle ultrasottili (-38%) e il black carbon (-17%), come è risultato dalle campagne sperimentali di Isac-Cnr e Consorzio pro ambiente».

Published by

Recent Posts

BTP di settembre, piccoli risparmiatori pronti all’acquisto: tutti i dettagli

Chi desidera investire nei BTP deve conoscere il prodotto collocato tramite sindacato da pochi giorni…

18 minuti ago

Non perderti il bonus tredicesima da 100€: è l’ultima occasione

Un dettaglio spesso trascurato nella dichiarazione dei redditi può fare la differenza per molti lavoratori.…

11 ore ago

Bonifici a figli e genitori: gli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate

I bonifici tra familiari sono consentiti, ma è necessario rispettare precise regole se non si…

13 ore ago

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

15 ore ago

Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

18 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

19 ore ago