Batteria+di+accumulo%3A+conviene+installarla+nell%26%238217%3Bimpianto+fotovoltaico%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2022/11/20/batteria-di-accumulo-e-impianto-fotovolatico/amp/
Economia

Batteria di accumulo: conviene installarla nell’impianto fotovoltaico? La risposta non lascia dubbi

Published by

Quando si installa un impianto fotovoltaico in molti si chiedono se conviene anche la batteria di accumulo. Ma di cosa si tratta?

Nell’ultimo anno in molti hanno installato (o pensato di installare) un impianto fotovoltaico per ridurre i costi della bolletta elettrica oppure i pannelli solari termici per risparmiare su quella del gas.

Canva

L’impianto si basa su un numero determinato di pannelli solari più o meno numerosi per ottenere un maggiore o minore risparmio. La quantità dei pannelli dipende dall’utilizzo, dalla necessità e dal numero dei componenti del nucleo familiare.

Recentemente, sul web si è diffusa la notizia di una casa che produce più energia del dovuto azzerando le bollette e non solo. Ciò è possibile perché in totale ci sono 435 moduli che producono energia fino a 45mila chilowattora (kWh): il consumo reale è di 7.400 kWh. Certamente, il costo dell’impianto sarà stato molto alto e non tutti possono permetterselo. Quindi, per risparmiare energia è possibile dotare l’impianto fotovoltaico di batteria di accumulo.

Batteria di accumulo: conviene installarla nell’impianto fotovoltaico? La risposta non lascia dubbi

I sistemi di accumulo, in inglese storage, sono delle vere e proprie batterie che hanno lo scopo di accumulare l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e di consumarla in seguito. Questa energia accumulata può essere immessa nella rete GSE (Gestore dei servizi energetici) oppure utilizzata come autoconsumo, ad esempio di notte.

A fronte del costo piuttosto della batteria di accumulo, il risparmio sulla bolletta elettrica sarà evidente fin da subito. Infatti, con il sistema di accumulo non sarà più necessario acquistare energia presso i distributori locali.

È ovvio però, che la vera convenienza dipende dalle proprie abitudini e necessità a livello energetico. Per esempio, se consumiamo energia di giorno, quando i pannelli la producono, l’impianto fotovoltaico di una batteria di accumulo non è necessario.

Invece, se il consumo di energia avviene durante le ore serali o notturne (magari perché lavoriamo fuori casa tutto il giorno) allora potrebbe essere conveniente dotare l’impianto di un sistema di accumulo.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

10 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

23 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago