Agenzia+delle+Entrate%2C+in+arrivo+boom+di+assunzioni%2C+ecco+come+non+perdere+il+bando
informazioneoggi
/2022/11/13/agenzia-delle-entrate-lavoro-2/amp/
Lavoro

Agenzia delle Entrate, in arrivo boom di assunzioni, ecco come non perdere il bando

Published by

Nuova occasione di lavoro nel pubblico impiego. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato il bando di una ormai prossima procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di ben 1.644 funzionari.

Aspettando l’ufficializzazione del bando, ecco chi potrà prendere parte al concorso.

Pexels.com

Nuova opportunità lavorativa da cogliere nel pubblico impiego. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato il bando di una ormai prossima procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di ben 1.644 funzionari.

Coloro che saranno prima selezionati e poi assunti andranno a essere inseriti in posizioni inerenti il settore profilo fiscale, legale e gestionale.

L’ufficializzazione della procedura concorsuale è attesa in ogni caso non oltre i primi sei mesi del prossimo anno, insomma non oltre giugno.

Una volta avvenuta la pubblicazione si passerà alla presentazione delle richieste di ammissione e la loro accettazione in base all’ossequi dei requisiti richiesti dal bando. Successivamente avranno luogo le prove d’esame, dove si valuteranno le competenze e si conferiranno i punteggi.

A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.

Cosa presentare al momento della domanda per lavoro in Agenzia delle Entrate

Coloro che vorranno prendere parte alla prossima procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di ben 1.644 funzionari da inserire in Agenzia delle Entrate dovranno presentare in sede di invio domanda di ammissione una serie di requisiti.

Per la panoramica completa dei requisiti e delle riserve predisposte dalla procedura si rimanda alla lettura del bando una volta che sarà pubblicato.

Intanto segnaliamo alcuni essenziali: l’aver conseguito un titolo universitario in facoltà giuridico-economiche, si pensi ad esempio a giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche e scienze statistiche; competenze in tematiche di cybersecurity; spigliate conoscenze in quanto a economia aziendale, nella fattispecie per quel che riguarda il bilancio e il controllo di gestione; padronanza nel parlato e nello scritto nella lingua italiana e inglese.

Iter selettivo della procedura concorsuale

Nel caso in cui il numero delle richieste di ammissione rallenti l’espletamento della procedura concorsuale nei tempi previsti, la Commissione esaminatrice preposta potrebbe vagliare l’inserimento di un test di preselezione.

Si passerà così a valutare le competenze generali, tecniche e attitudinali

La valutazione della commissione esaminatrice verterà intorno a due verifiche d’esame, una attitudinale (cultura generale e le competenze logiche in ambito verbale, matematico e deduttivo) e un esame tecnico-professionale (quiz a risposta multipla).

Tra le papabili materie si considerino diritto, economiafinanzacontabilità aziendale e statistica.

Si valuteranno anche i titoli che daranno diritto a punteggi supplementari.

Per le specifiche materie d’esame, punteggi inerenti i titoli e calendario delle prove, si rimanda sempre al bando che sarà pubblicato nel 2023.

Si ricorda come ciascun candidato ritenuto idoneo dovrà partecipare a stage pratico-teorico, suddiviso in una fase scritta cui seguirà un colloquio orale, una sorta di simulazione dell’attività lavorativa.

Come ed entro quando inviare la domanda per procedura concorsuale Agenzia delle Entrate

Per prendere parte alla prossima procedura concorsuale finalizzata all’assunzione di ben 1.644 funzionari da inserire in Agenzia delle Entrate il potenziale candidato dovrà innanzitutto pazientare sino all’ufficializzazione del bando, che sarà comunicato sia sulla Gazzetta ufficiale che sulla pagina web dell’Agenzia delle Entrate.

Tramite il sito si andrà a inviare la domanda di ammissione, per la quale occorrerà possedere un’identità digitale come Spid e una e-mail Pec personale sulla quale ricevere le varie segnalazioni.

 

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

5 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

18 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago