Riforma+delle+Pensioni%2C+ci+sar%C3%A0%3F+Il+tempo+stringe+e+i+lavoratori+fremono
informazioneoggi
/2022/11/08/riforma-pensioni/amp/

Riforma delle Pensioni, ci sarà? Il tempo stringe e i lavoratori fremono

Published by

L’attesa Riforma delle Pensioni arriverà e sarà soddisfacente per i lavoratori? Vediamo cosa aspettarci dalla Legge di Bilancio 2023. 

Entro la fine dell’anno il Governo Meloni dovrebbe definire la forma del nuovo sistema pensionistico che permetterà ai lavoratori di lasciare il lavoro nel 2023.

Canva

Fuochi d’artificio, cenone, musica e Riforma delle Pensioni, ecco gli ingredienti per un Capodanno 2023 perfetto. I lavoratori sono in attesa di novità da punto di vista pensionistico da diversi mesi ormai. Le complicazioni del 2022 hanno rallentato il lavoro dell’esecutivo di Mario Draghi e, ora, il nuovo Governo Meloni si trova in tempi stretti a definire le direttive per l’anno nuovo. Diverse misure sono prossime alla scadenza, Opzione Donna e APE Sociale in primis. Poi c’è Quota 102, il cuscinetto dell’anno in corso dai costi troppo onerosi per essere confermato. La questione alla base di una Riforma è, infatti, solo una. Non ci sono soldi per poter attuare un cambiamento che introduca strumenti strutturali flessibili e vantaggiosi per i lavoratori.

Il Governo dovrà trovare risorse attingendo da altre parti – dal Reddito di Cittadinanza ad esempio – ma le previsioni indicano che, almeno per il momento, assisteremo unicamente alle proroghe di alcune misure in scadenza senza l’introduzione di grandi novità.

Riforma delle pensioni, cosa sappiamo al momento

Le richieste dei lavoratori sono una maggiore flessibilità in uscita e tagli non troppo consistenti all’assegno in caso di pensionamento anticipato. Le pensioni italiane sono già basse, le riduzioni previste per alcuni scivoli non aiutano e se, poi, si aggiunge il sistema di calcolo contributivo puro la situazione non può che peggiorare. Eppure, ad oggi sono queste le linee guida del sistema pensionistico italiano.

Una corretta revisione del sistema previdenziale dovrebbe trovare, dunque, soluzioni eque e flessibili ossia forme di pensionamento anticipato più convenienti rispetto agli strumenti attuali. Poniamo il caso di Opzione Donna, una misura che con molta probabilità verrà confermata perché costa poco allo Stato. E costa poco perché richiede alle lavoratrici di rinunciare al calcolo retributivo della pensione – se spettante – e sostituirlo con il calcolo contributivo puro. Ciò significa accontentarsi di un assegno ben inferiore rispetto a quello che si riceverebbe aspettando i 67 anni di età. Un’età che è impensabile da raggiungere per alcune categorie di donne che svolgono lavori “impegnativi” come l’insegnamento. La scelta sarebbe tra la salute e i soldi.

Quali sono le ipotesi sul tavolo di lavoro?

Cosa potrebbe portare la prossima Riforma delle Pensioni? Le ipotesi sono varie, da Opzione Uomo a Quota 100 (o 102) modificata. La prima misura replicherebbe Opzione Donna ma sarebbe destinata ai lavoratori con tutte le conseguenze del caso. Una pensione più bassa ma con l’uscita flessibile dal mondo del lavoro.

Poi si è tirato in ballo un cambiamento di Quota 100 per garantire maggiore flessibilità. Tale misura, ricordiamo, è stata attiva fino al 2021 e consentiva il pensionamento con 62 anni di età e 38 anni di contributi. In realtà ancora oggi tanti lavoratori possono andare in pensione con Quota 100 grazie alla cristallizzazione del diritto. Ritornando al futuro, la nuova Quota risulterebbe più flessibile perché permetterebbe di raggiungere il limite di 100 variando età e contributi. In generale, sarebbe possibile lasciare il lavoro a partire dai 61 anni di età con più di 35 anni di contributi.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

6 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

17 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago