Ilaria+Capua+senza+peli+sulla+lingua%3A+%26%238216%3Bpericolo+manipolazione+virus%26%238217%3B+cosa+succede+nei+laboratori+del+mondo%3F
informazioneoggi
/2022/11/07/ilaria-capua-pericolo-manipolazione-virus-cosa-succede-nei-laboratori/amp/
News

Ilaria Capua senza peli sulla lingua: ‘pericolo manipolazione virus’ cosa succede nei laboratori del mondo?

Published by

Siamo di fronte ad un nuovo pericolo? La manipolazione virus è una realtà, e a lanciare l’allarme è la scienziata Ilaria Capua.

In questi giorni la notizia di un esperimento che ha creato una letale variante del virus Sars-Cov-2 ha acceso ampie polemiche. Che non arrivano dal popolo o dai “complottisti”, ma anche da personaggi noti e rispettabili.

Canva

Tra questi, Ilaria Capua, la nota ricercatrice che, tra le altre cose, è apprezzata per il suo contributo alla lotta all’influenza aviaria. A seguito della diffusione della notizia sulla creazione di una variante del Covid potenzialmente letale, ha voluto esprimere la sua opinione.

La Ricerca ha ovviamente permesso di trovare cure alle malattie, ed è grazie al lavoro degli studiosi se ogni giorno vengono salvate milioni i vite in tutto il mondo.

Ma cosa diversa è “giocare con i virus” per trovare risposte o “risorse” che potrebbero ritorcersi contro la salute pubblica. A lanciare l’allarme sulle nuove modalità di sperimentazione è anche Ilaria Capua. Ecco cosa ha dichiarato e cosa sta succedendo nei laboratori di tutto il mondo.

Pericolo manipolazione virus, cosa succede nei laboratori del mondo?

Da quando è comparso il Covid nelle nostre vite, molte cose sono cambiate. La percezione sulla sicurezza e sull’ineluttabilità della vita, ma anche la consapevolezza che dietro a grandi disastri c’è spesso lo zampino dell’uomo. La fuga dal laboratorio di Wuhan del virus ne è l’esempio più eclatante.

I Governi, da quel marzo 2020, ci chiedono “senso di responsabilità”, e ci “invitano” a vaccinarci, per il bene comune.

Ma il senso di responsabilità è anche presente nel mondo della Ricerca? La domanda è d’obbligo, visto cosa sta succedendo a livello mondiale.

L’ultima notizia sulla sperimentazione avvenuta alla Boston University ha aperto un “vaso di Pandora”. Alcuni scienziati, con la motivazione di comprendere se la mortalità del Covid derivasse da mutazioni della proteina Spike, hanno manipolato il virus. Ciò che ne è emerso è una variante sintetica letale, che ha ucciso l’80% dei topi di laboratorio sottoposti al contagio.

Ma la polemica su quanto avvenuto a Boston non riguarda solamente un aspetto etico, anzi. Ci sono accuse secondo le quali non sarebbero state rispettate alcune procedure di sicurezza. O meglio, sembra che l’esperimento sia avvenuto all’interno di un protocollo di livello 3 (quello massimo è il 4) e dunque certamente con alta attenzione.

Ma uno dei finanziatori del progetto, il National Institute o Allergy and Infectious Diseases ha dichiarato di non essere stato informato sui dettagli dell’esperimento stesso. L’agenzia, invece, dovrebbe essere prontamente informata quando si lavora su qualcosa che potrebbe innescare una pandemia, o rappresentare un pericolo per la salute pubblica.

A seguito di questi fatti, la comunità scientifica si è divisa: c’è chi sostiene che non vi siano pericoli e chi invece lancia l’allarme. Ecco cosa ha dichiarato Ilaria Capua in un’intervista rilasciata a La7.

Ilaria Capua senza peli sulla lingua: c’è il pericolo di fughe di virus dai laboratori

Che siamo scienziati o meno, non dobbiamo dimenticare che siamo umani. E gli umani purtroppo a volte commettono degli errori. A chi non viene in mente, tra le miriadi di altre cose, l’incidente avvenuto alla Centrale Nucleare di Chernobyl? Ma veniamo alle parole della dottoressa Capua, che non lasciano adito a nessun dubbio su cosa stia accadendo e del perché.

Parliamo di una ricerca scientifica che sta investendo molto in virus ingegnerizzati“. Menziona l’esperimento di cui sopra e dichiara, in modo semplice e chiaro, cosa stia succedendo. “Siccome c’è una fame di ricerca e ci sono molti, molti finanziamenti, si sta allargando a macchia d’olio, in tutti i Paesi del mondo, tra cui anche Paesi che hanno conflitti e problemi di stabilità sociale“. Poi fa una osservazione molto diretta:

Il Covid ha trasformato anche la Ricerca

Queste parole, se lette in determinate chiavi, ci fanno comprendere la direzione verso quale si sta andando. E ovviamente che stanno aumentando i rischi per la salute pubblica a causa di possibili fughe di virus sintetici.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago