Forte+scossa+di+terremoto+di+magnitudo+5.1+in+Calabria%3A+tanta+paura+e+gente+in+strada
informazioneoggi
/2022/11/01/paura-calabria-scossa-terremoto/amp/
News

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.1 in Calabria: tanta paura e gente in strada

Published by

Scossa di terremoto in Calabria avvertita in tutta la Regione. Epicentro al largo della costa calabra nord occidentale.

Notte di paura in Calabria e non a causa della festa di Halloween. Un terremoto avvertito nella Regione ha fatto scendere i cittadini in strada intorno alle 22.42.

Adobe Stock

Tanta paura nella tarda serata di ieri, 31 ottobre 2022, a causa di una scossa di terremoto di grado 5.1. Il sisma si è registrato al largo della costa nord occidentale, a 286 chilometri di profondità. Nonostante ciò, la popolazione ha avvertito il tremore della terra e spaventata è scesa in strada per timore di scosse successive. Al momento non sono stati registrati danni a cose e persone, nemmeno nelle zone più vicine all’epicentro ossia San Nicola Arcella e Praia a Mare, in provincia di Cosenza.

I Carabinieri della Compagnia di Scalea e del Comando Provinciale di Cosenza si sono subito adoperati per sostenere i cittadini e controllare eventuali danni che, come detto, sembrerebbe non essersi verificati. Per fortuna la profonda origine del sisma ha attenutato notevolmente gli effetti sulla superficie.

Scossa di terremoto avvertita in Calabria e non solo

La scossa giunta lieve sulla terra è stata avvertita non solo in Calabria ma in altre Regioni tirreniche lungo la costa e in diversi Comuni dell’entroterra. Un campo di risentimento molto vasto, dunque, nonostante la lontananza dell’epicentro. Inoltre, ieri 31 ottobre 2022, si sono registrate scosse di terremoto anche al largo dell’Adriatico orientale (con gradi compresi tra 2.1 e 2.8), a Firenzuola (grado 2.3), ai Campi Flegrei (grado 2.0).

Oggi, 1 novembre, continua a tremare il Mar Adriatico. In più anche la costa siciliana nord occidentale con una scossa di 2.0 vicino Messina registrata intorno alle 4 di stanotte. L’intero elenco dei terremoti che giornalmente caratterizzano il nostro territorio è reperibile accedendo al portale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Al momento non sono state segnalate importanti scosse di assestamento in Calabria dopo il grado massimo di 5.1 raggiunto nella tarda serata di ieri. Si attendono aggiornamenti.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 settimane ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

3 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

2 mesi ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago