Pignoramento+pensione%3A+cosa+succede+con+la+nuova+soglia+di+1.000+euro
informazioneoggi
/2022/10/29/pignoramento-pensione-soglia/amp/
Pensioni

Pignoramento pensione: cosa succede con la nuova soglia di 1.000 euro

Published by

La soglia limite riguardante il pignoramento della pensione è stata alzata a mille euro. Vale la retroattività per i pignoramenti precedenti alla modifica della normativa?

L’impignorabilità della pensione è stata fissata a mille euro dal Decreto Aiuti Bis. Scopriamo se il limite vale anche per i pignoramenti già in pendenza.

Adobe Stock

La Legge di conversione del Decreto Aiuti Bis ha stabilito un nuovo importo per l’impignorabilità della pensione. Il tetto è salito fino a 1.000 euro con un incremento di 300 euro rispetto la soglia limite precedente (702,42 euro). Ciò significa che in caso di debiti sono pignorabili solamente le somme superiori a mille euro. In generale, poi, esiste la norma secondo la quale pensioni e stipendi sono pignorabili al massimo per un quinto dell’assegno previdenziale o della retribuzione. In ogni caso si dovrà tener conto del limite di 1.000 euro.

Il DL Aiuti Bis, infatti, stabilisce che “le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro“. In più, la norma stabilisce che la parte eccedente sarà pignorabile nei limiti previsti dal terzo, dal quarto e dal quinto comma nonché dalle speciali disposizione di Legge.

Il pignoramento della pensione e la retroattività

Secondo quando si legge nel DL Aiuti Bis, in relazione al nuovo limite di 1.000 euro non è prevista la retroattività. Quest’ultima per poter essere applicata dovrebbe essere esplicitata nel testo, cosa che non avviene. Di conseguenza, al momento la soglia di impignorabilità rimane di 702,42 euro per tutti i pignoramenti antecedenti alla citata Legge di conversione.

Non si può escludere, però, che possano arrivare interpretazioni in senso più ampio che prevedano la retroattività per aiutare il contribuente debitore. L’estensione del campo applicativo di una Legge, infatti, è sempre possibile mentre non è ammesso un restringimento dello stesso.

Qual è la data del giro di boa

Per ora la soglia di impignorabilità della pensione fissata a mille euro vale unicamente per le procedure successive al 22 settembre 2022. Questa, infatti, è la data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto Aiuti Bis. Ulteriori ricalcoli non sono previsti, ribadiamo, per il momento.

Published by

Recent Posts

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

4 minuti ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

2 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

4 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

5 ore ago

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

15 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

17 ore ago