Metodo+Montessori%2C+rinnovo+convenzione%3A+quale+diploma+per+i+docenti+assegnati
informazioneoggi
/2022/10/24/metodo-montessori-convenzione-docenti/amp/
Scuola

Metodo Montessori, rinnovo convenzione: quale diploma per i docenti assegnati

Published by

Sul tema scuola, rinnovo cella convenzione circa il metodo Montessori: ecco alcuni dettagli e aspetti in merito 

Sono tanti e diversi i temi rilevanti quando si parla di scuola, come nel canso del rinnovo per 3 anni della convenzione in merito al Metodo confessori: cosa regolamento e aspetti da approfondire a seguire.

Canva

Rinnovo per 3 anni dunque della convenzione tra Ministero dell’Istruzione e l’Opera Nazionale Montessori. Si va a regolamentare l’istituzione di percorsi scolastici in merito a scuola dell’infanzia.

Così come quella primaria e circa la sperimentazione nella scuola secondaria di 1°grado. E ancora, riguardo l’assistenza tecnica della suddetta Opera agli istituti scolastici, la diffusione del metodo Montessori e del pensiero.

Nell’ambito dell’autonomia di ciascuna scuola, vi è modo di istituire sezione di scuola dell’infanzia e classi di quella primaria in base al metodo in questione. E dunque circa la differenziazione di tipo didattico.

Ad elaborare il piano triennale della scuola, spiega Orizzontescuola.it, è il collegio docenti, a seguito di una richiesta ad hoc dalle famiglie. Si tiene conto di uno specifico progetto educativo “Montessori“.

È poi il Consiglio di circolo oppure d’Istituto ad approvare il suddetto piano.

Metodo Montessori, rinnovo convenzione: alcuni aspetti riguardo docenti e titolo

Vari dunque gli elementi rilevanti quando si parla di scuola, e a tal riguardo Anief ha sottolineato le molte “urgenze” di cui discutere col Governo prossimo alla formazione: ecco di cosa si tratta.

Tornando al punto in oggetto, approfondito da Orizzontescuola.it, a sezioni e classi che son coinvolte vi è l’assegnazione di docenti che abbiano il diploma di differenziazione didattica Montessori. Il cui conseguimento si lega alla frequenza di uno determinato corso.

Riguardo l’assegnazione di docenti di sostegno a quelle sezioni e classi dove si attua tale metodo didattico, dove vi è è presenza di bimbi ed alluni con disabilità, si richiede il titolo di specializzazione sul sostegno. E poi, di norma, quello di differenziazione didattica Montessori.

Viene spiegato che all’interno della convenzione vi è una sezione che si lega alla sperimentazione del metodo nella scuola secondaria di 1° grado. I progetti di innovazione vedono l’autorizzai con decreto da parte del Ministero dell’Istruzione.

Il quale, comprende un qualificato piano circa ala formazione riguardante i docenti della scuola secondaria di 1°grado con inserimento in sperimentazione ed valutazione degli esiti.

Published by

Recent Posts

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta sorpresa: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

7 ore ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

10 ore ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

12 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

14 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

16 ore ago

Poste Italiane chiama gli over 40: c’è il Buono pensato per costruire oggi la pensione di domani

Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…

17 ore ago