Bonifico+con+IBAN+errato%3A+il+pagamento+%C3%A8+annullato%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
informazioneoggi
/2022/10/23/bonifico-con-iban-errato/amp/
Economia

Bonifico con IBAN errato: il pagamento è annullato? La risposta non è scontata

Published by

Il Collegio ABF di Napoli ha specificato cosa accade se il bonifico ha un IBAN errato. Non sempre si rischia la revoca del pagamento.

L’Arbitro Bancario Finanziario di Napoli ha analizzato una questione relativa al caso di invio di denaro tramite bonifico ad un destinatario differente, a causa di errori nella trascrizione dell’IBAN.

Foto Canva

Il bonifico bancario è un utilissimo strumento per trasferire soldi in modo sicuro. Qualche volta, tuttavia, si potrebbero commettere errori durante lo svolgimento della procedura, con conseguenze negative per le somme di denaro coinvolte.

Gli errori che si possono verificare sono vari, ad esempio, si può trascrivere un IBAN sbagliato, oppure ricevere una transazione per sbaglio, o, ancora, inoltrare dei soldi ad un destinatario differente. Le soluzioni a questi inconvenienti ci sono, l’importante è correre ai ripari quanto prima.

Leggi anche il seguente approfondimento: “Quali sono le migliori carte ricaricabili con Iban del 2022? La seconda ti stupirà“.

Bonifico con IBAN errato: la vicenda esaminata

L’ABF ha riscontrato che il ricorrente aveva emesso due bonifici di 470 euro ciascuno, eseguiti nel dicembre 2020 e nel maggio 2021, che, però, non erano giunti al reale beneficiario, perché l’IBAN indicato non era corretto. La banca, dunque, ha constatato che, tutti e due i bonifici, erano giunti erroneamente ad un altro intermediario.

Dietro esplicita richiesta del cliente, ha, dunque, proceduto con il richiamo. L’intermediario esterno ha restituito la quota di uno dei due bonifici, ma trattenendo una somma pari a 25 euro, a titolo di “commissioni”.

Il ricorrente, quindi, ha deciso di rivolgersi all’ABF, per chiedere la restituzione della cifra di 25 euro all’intermediario esterno. Ha, inoltre, preteso i 470 euro del secondo bonifico che non erano stati restituiti e gli interessi per i danni subiti.

L’intermediario esterno, tuttavia, ha sottolineato che il bonifico con l’IBAN sbagliato si riferiva ad un rapporto intestato allo stesso soggetto indicato nell’ordine di bonifico. Di conseguenza, nell’accettazione dei due bonifici accreditati, non sussisteva alcuna irregolarità.

A tal proposito, il Dlgs n. 11/2010, all’art. 24, sancisce che, se l’identificativo unico fornito dall’utilizzatore non è corretto, il prestatore di servizi di pagamento non ha responsabilità per la mancata o errata esecuzione dell’azione di pagamento.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Carta prepagata utilizzata anche dai cattivi pagatori senza problemi con la banca: è vero“.

La decisione dell’ABF

L’intermediario esterno, inoltre, precisa che, si può pretendere il rimborso del bonifico in caso di IBAN errato, solo se il legittimo beneficiario ha prestato assenso. Nel caso esaminato, invece, la sua cliente aveva solo autorizzato la restituzione dell’operazione eseguita nel maggio 2021, ma non anche la seconda.

In relazione, poi, alla trattenuta dei 25 euro sulla somma restituita, sottolinea che, per la gestione dell’intero processo, la legge stabilisce il versamento di tale somma. Si tratterebbe, nello specifico, di una commissione per la lavorazione delle recall, attuata dalle banche sulle richieste di storno bonifici.

L’ABF ha stabilito che, la richiesta del ricorrente circa la restituzione della somma corrispondente al primo bonifico emesso a dicembre 2020, non può essere accolta. L’articolo 17, comma 5, del Dlgs n. 11/10, infatti, prevede che “decorsi i termini di cui ai commi da 1 a 4, l’ordine di pagamento può essere revocato solo se è stato concordato tra l’utente e i prestatori di servizi di pagamento interessati. Nel caso di un’operazione di pagamento disposta su iniziativa del beneficiario o per il suo tramite, per la revoca dell’ordine di pagamento è necessario anche il consenso del beneficiario”.

Viene, invece, accolta l’altra domanda del ricorrente, diretta a riavere la cifra di 25 euro dall’intermediario. A tal riguardo, per l’ABF, l’intermediario non aveva fatto valere alcuna giustificazione per la trattenuta, né di tipo contrattuale, né di fonte legale.

 

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago