Una persona che vuole andare in pensione può rivolgersi al sindacato per farsi aiutare ma è tenuta a pagare una trattenuta sindacale.
Quando si versano i contributi all’INPS o a un altro ente previdenziale si ottengono in cambio delle prestazioni. Queste possono essere di tipo previdenziale, assistenziale o a sostegno del reddito.
Come sappiamo fa parte di quest’ultimo tipo il reddito di cittadinanza. A proposito di questa misura ricordiamo che ci sono degli acquisti vietati poco conosciuti che fanno perdere il sussidio.
Per chiedere le prestazioni a cui abbiamo diritto possiamo rivolgersi all’INPS stesso, ai CAF, ai patronati e, infine, anche ai sindacati. In questo caso, è necessario l’iscrizione e il pagamento (ma non per tutti i servizi) di una quota associativa che sarà trattenuta in automatico sul trattamento stesso. In seguito, anche se non ci rivolgeremo più a quel determinato sindacato l’iscrizione resta attiva e la paghiamo senza saperlo.
Per questo motivo, quando ci si rivolge a un sindacato per richiedere assistenza per alcune prestazioni INPS, come la pensione, è meglio informarsi se lo specifico servizio richiedere anche l’iscrizione alla sigla sindacale.
Come detto si tratta di vere e proprie trattenute che sono calcolate in percentuale sulla prestazione in base a una convenzione stretta tra sindacato e INPS. Ad esempio, per i seguenti trattamenti, Naspi, DIS-COLL, indennità di mobilità è circa l’1%.
Per quanto riguarda le pensioni, la quota sindacale si presenta insieme alla domanda di pensionamento e la trattenuta sarà inserita nel prospetto di liquidazione della pensione stessa. Su una pensione vigente, invece, sarà l’INPS a comunicare al pensionato l’acquisizione di una nuova delega.
Ovviamente, è possibile disdire la trattenuta sindacale in modo semplice e veloce accedendo al sito dell’INPS e, compilando il modulo “revoca delega esistente” presente nella sezione “gestione deleghe sindacali sui trattamenti pensionistici”. È importante specificare che, se la procedura avviene a inizio mese, la revoca decorre dal mese successivo.
Anche se la pensione è versata da altro ente è possibile revocare la quota sindacale. È necessario però che il pensionato si informi presso il proprio ente previdenziale e informarsi sulla corretta modalità di presentazione.
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…