Pellet%2C+come+acquistarlo+online+senza+incappare+in+truffe%3A+i+consigli+indispensabili
informazioneoggi
/2022/10/19/pellet-online-truffe-consigli/amp/
Economia

Pellet, come acquistarlo online senza incappare in truffe: i consigli indispensabili

Published by

L’acquisto del pellet online è ormai la norma, ma come si fa a non incappare in truffe? Ecco tutti i consigli da seguire per non essere raggirati

Per risparmiare durante l’inverno a causa del caro bollette, in molti hanno deciso di utilizzare il pellet per alimentare la stufa, ma qualche volta è possibile incappare in truffe online: come fare per evitare? I consigli.

Canva

Un lettore di ‘Informazione Oggi‘ ha scritto alla testata per ricevere informazioni proprio in merito alle truffe o meglio ha richiesto qualche consiglio su come evitarle.

Il lettore spiega di aver trovato due aziende online che vendono il pellet a prezzi vantaggiosi ed entrambi i siti richiedono un bonifico come metodo di pagamento. L’utente in questione si domanda come potrebbe capire se si tratta di truffe o meno.

Vi sono in realtà diverse possibilità per capire se si è incappati in una truffa. Proprio riguardo il pellet anche la Polizia Postale ha diramato, sul proprio sito, un’allerta per i consumatori.

Pellet e acquisto online: i consigli della Polizia Postale per evitare truffe

L’acquisto di pellet online può risultare davvero vantaggioso, ma è anche più semplice incappare in truffe.

La Polizia Postale ha dunque diramato un’allerta sul proprio sito in cui spiega che vi sono diversi metodi per capire se il sito rivenditore risulta essere truffaldino o meno.

In generale, si consiglia di controllare sul sito dell’Agenzia delle Entrate se la Partita IVA di chi vende online risulta essere dell’azienda in questione oppure no. Oppure può essere utile controllare se già altre persone sono incappate in tale sito e sono state truffate, di conseguenza vi saranno delle segnalazioni.

Infine, è possibile leggere i commenti lasciati dagli utenti per capire se il sito è affidabile.

Acquisti online: come capire se un sito è sicuro

Su internet, com’è noto, si trovano siti che vendono merce di qualsiasi tipologia, infatti, si va dagli articoli alimentari, ai vestiti, fino a arrivare ad automobili, case o altro.

Anche in questi casi, inciampare in una truffa può essere davvero molto semplice soprattutto se il sito in questione risulta ben fatto e non lascia intuire la frode che potrebbe celarsi dietro l’acquisto.

Esistono una serie di avvisaglie a cui fare caso per non ritrovarsi con i soldi spesi e senza nulla in mano.

La prima cosa da fare quando si decide di acquistare su un qualunque sito è quello di guardare la pagina. Spesso, potrebbe accadere, che questa appaia con molti pop-up oppure richiede qualche installazione, in questo caso potrebbe essere preferibile cambiare sito.

Un altro sospetto dovrebbe sorgere se la pagina che ci si trova davanti risulta essere ricca di errori di tipo grammaticale. Di solito, un’azienda seria ci tiene a come si presenta la propria pagina proprio per risultare affidabile.

Di contro, alcune aziende magari con domini esteri, traducono dall’inglese all’italiano utilizzando programmi di traduzione. Il tutto risulterà poco curato ed anche in questo caso potrebbe essere meglio cambiare e-commerce.

Inoltre, potrebbe essere utile controllare l’Https. Di solito, se il sito risulta essere sicuro è presente un lucchetto che indica il fatto che la pagina è criptata. Attenzione, però, perché anche alcuni siti truffaldini potrebbero utilizzare il medesimo sistema.

Le recensioni

Molto importanti risultano essere anche le recensioni lasciate dagli altri clienti.

Un sito molto utile per farlo è Trustpilot. Su questa piattaforma gli utenti lasciano recensioni rispetto ai diversi e-shop presenti sul web.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team  si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti qui: Segnalazione truffe.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

2 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

4 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

7 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

9 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

10 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

11 ore ago