Perch%C3%A9+dovresti+mangiare+pi%C3%B9+noci%3A+piccole%2C+ma+grandi+alleate+per+la+nostra+salute
informazioneoggi
/2022/10/19/noci-benefici-salute/amp/
Lifestyle

Perché dovresti mangiare più noci: piccole, ma grandi alleate per la nostra salute

Published by

Le noci fanno bene alla nostra salute: a dirlo sono molte ricerche scientifiche che le eleggono come uno degli alimenti più potenti.

Più noci per tutti a tavola! Con questa breve frase possiamo sintetizzare tranquillamente quello che tra poco riporteremo nel nostro articolo, ma scopriamone comunque i benefici.

Canva Foto

In molti, sicuramente, amano la frutta secca. Parliamo di mandorle, dell’arachide, del pinolo e della castagna. E poi ancora: la nocciola, il pistacchio, i semi di zucca e le varie tipologie di noci. In effetti, possiamo facilmente cibarci di tanta squisitezza proprio in questo periodo autunnale. Tuttavia, c’è da dire che molte ricerche scientifiche, tra i componenti della frutta secca poco prima citati, si sono occupate soprattutto delle noci.

A quanto pare, le stesse, pur essendo così piccole, contengono al loro interno una quantità indefinita di benefici. Tutte proprietà, dunque, che possono soltanto giovare la nostra salute. Ad esempio, possiamo già anticipare che, in linea generale, con la noce la possibilità di ammalarsi di patologie croniche e tumori è davvero molto bassa. Oppure, la stessa è una valido sostituto del sale e una ricca fonte di energia.

Insomma, a quanto pare le noci sono un piccolo, ma grande mondo tutto da scoprire. E, se mangiante con una certa frequenza, possono soltanto farci bene. Però, prima di conoscerne le proprietà benefiche, diamo un’occhiata ad altre chicche. Con un piccolo e semplice trucco, tagliare la zucca non sarà più una missione impossibile. Oppure, grazie a due spezie, molto conosciute, è possibile fortificare le proprie difese immunitarie. Ebbene, detto questo, conosciamo meglio le nostre amate noci.

Quello che non sapevi sulle noci, i tanti motivi per cui non potrai più farne a meno

Le noci sono ricche di fibre, calorie e proteine: in questo modo saziano chi le mangia e ciò spiega perché sono spesso consigliate nelle diete. Inoltre, le noci contengono dell’acido ellagico e urolitine i quali dispongono di potenti proprietà antiossidanti.

Ma non solo, le stesse sono un toccasana perché sono antitumorali, antinfiammatorie e prebiotiche. Non a caso, secondo alcuni studi condotti in vitro o su animali, le noci hanno un potente effetto limitante sulle cellule tumorali. Per non parlare, poi, di come ci si sia accorti di un miglioramento del microbiota intestinale sempre grazie alle stesse.

Altra proprietà interessante delle noci è la melatonina. Tuttavia, non ci sono studi scientifici che possono effettivamente confermare come le noci migliorino la qualità del sonno. Ma, possiamo comunque affermare che le stesse migliorano, invece, l’umore. Questo è possibile grazie non solo alla melatonina, ma anche alfa-linolenico e, ancora una volta, gli antiossindanti.

Le noci sono un grande serbatoio di vitamina E: infatti, le stesse sono ricche di γ-tocoferolo, la quale possiede potenti effetti cardioprotettivi. Come non parlare, poi, del loro grande aiuto contro il colesterolo. Questa frutta secca, infatti, non solo ne sono prive, ma contengono i fitosteroli, fondamentali per ridurre il colesterolo cattivo.

Altre proprietà benefiche

Le noci contengono il più alto livello di alfa-linolenico, acido grasso che fa parte dell’Omega 3. Questo acido è così importante perché con lo stesso si possono evitare malattie cardiovascolari. Un esempio? Ictus e infarti su tutti.

Ciò è possibile poiché tale acido agisce positivamente sul ritmo del nostro cuore, ma anche sul colesterolo e sui meccanismi immunitari. Ma non finisce qui: influenza positivamente anche l’aggregazione delle piastrine, i toni delle pareti vascolari e i meccanismi infiammatori.

Poche di sodio, ma ricche di potassio, magnesia e calcio, le noci producono effetti positivi sulla pressione del sangue. Allo stesso modo, proteggono il nostro cuore e i vasi, oltre a prevenire le varie forme di fratture, soprattutto quella dell’anca.

 

Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

18 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago